13-14-15 Elite of the Moon Parfum La Luna Rossa Piena in eclisse lunare del 15 6 2011 ore 20:13 UTC VIDEO NASA simulazione dell'evento La Luna dei due giorni ore ALBEDO 95% 22:00 UTC 13 6 2011 24;00 ora Ovest Europa Video Canzone Napoletana la Luna Rossa l'ombra della Terra sulla Luna e spiegazione tradotta anche delle rughe della Luna spettacolo di fine primavera nel Count Down delle ore dal transito su Antares fino all'eclisse i colori della Luna giallo Antares e Rosso fuoco di Marte nell'ora planetaria dell'eclisse Poesia nome della Luna in Scorpione e circa 20 mega immagini correlate MNCD PRO TICHE' Meryluise Astrologa
14 Maggio 2011 CAMPAGNA ELETTORALE SI RICERCA LAVORO COME GESTORE![]() Il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) team rilascerà la prossima settimana il video incentrato sul ruolo del LRO durante l'eclisse.
Il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) team rilascerà la prossima settimana il video incentrato sul ruolo del LRO durante l'eclisse.
LRO ha fornito dal suo lancio nel 2009. immagini sempre più dettagliate della Luna Il 15 giugno 2011, gli spettatori al di fuori del Nord America saranno in grado di vedere l'eclissi lunare. Dall'inizio alla fine, l'eclissi durerà dalle 17:24 UTC (01:24 CEST) alle 23:00 UTC (07:00 CEST). La totalità dell’eclissi, il momento in cui l'ombra della Terra copre completamente la luna, durerà circa un'ora e 41 minuti. Una eclissi lunare si verifica quando la Terra si allinea direttamente sulle linee immaginarie tra il Sole e la Luna, bloccando i raggi del Sole e gettando un'ombra sulla Luna. Video di YouTubeLa Luna assume questo nuovo colore perché la luce solare indiretta ( quindi riflessa) è ancora in grado di passare attraverso l'atmosfera terrestre e gettare i suoi bagliori sulla Luna stessa. La nostra atmosfera, generalmente, viene a filtrare una tonalità di luce di colore blu, rilasciando le tonalità di rosso e arancione che vengono viste principalmente durante un'eclisse lunare. Particelle extra nell'atmosfera, p0ssono derivare da una eruzione vulcanica avutasi vicino all’approssimarsi dell’eclisse, e questo genererà e farà apparire la Luna in una tonalità più scura di rosso A differenza dell’ eclissi di Sole, le eclissi lunari sono perfettamente sicure da visualizzare anche senza occhiali o attrezzature speciali. Tutto ciò che vi serve è il vostro paio d’ occhi. E anche se non saremo in grado di cogliere questa eclissi particolare negli Stati Uniti continentali, avremo la nostra opportunità il prossimo il 15 aprile 2014, in modo da segnarlo sul calendario! Il testo della canzone napoletana diviene quasi intraducibile in inglese ma parla di un uomo innamorato che parla alla Luna che è rossa, la scena della canzone si svolge tra i sentieri di Napoli, il suo mare è un ' eclisse lunare e il protagonista domanda alla Luna della sua amata e la Luna gli risponde che non c' è nessuno e lui domanda anche alla gente che gli sta intorno se avessero visto la sua amata e la risposta è sempre uguale, nella sua sconsolatezza vaga per la città come se si sentisse completamente abbandonato dal destino e nella sua mestizia guarda alle stelle e al cielo e alla rossa Luna e spera ancora che il destino lo riconduca dalla sua amata
Dedico questa canzone agli amici stranieri che spero ne apprezzino soprattutto la musica che è molto dolce e piena di armonia
Video di YouTubeVaco distrattamente abbandunato...
Ll'uocchie sott''o cappiello annascunnute, mane 'int''a sacca e bávero aizato... Vaco siscanno ê stelle ca só' asciute... Fischio......................... E 'a luna rossa mme parla 'e te, Io lle doman do si aspiette a me,
e mme risponne: "Si 'o vvuó' sapé, ccá nun ce sta nisciuna..." E i' chiammo 'o nomme pe' te vedé, ma, tutt''a gente ca parla 'e te, risponne: "E' tarde che vuó' sapé?! Ccá nun ce sta nisciuna!..." Luna rossa, chi mme sarrá sincera? Luna rossa, se n'è ghiuta ll'ata sera senza mme vedé... E io dico ancora ch'aspetta a me, for''o barcone stanott'ê ttre, e prega 'e Sante pe' mme vedé... Ma nun ce sta nisciuna... II Mille e cchiù appuntamente aggio tenuto... Tante e cchiù sigarette aggio appicciato... Tanta tazze 'e café mme só' bevuto... Mille vucchelle amare aggio vasato.... Fischio......................... E 'a luna rossa mme parla 'e te, Chris Smith e Jones Neal Nancy NASA's Goddard Space Flight Center , Greenbelt, nel Maryland
Luna Rough 'rughe' rivelano gli indizi del suo passato 05.13.11 Le striature sul viso stanco della Luna sono dovute ai danni che ha subito negli ultimi 4-1/2 miliardi di anni. Queste derivano dai crateri che hanno subito un impatto derivante da eruzioni vulcaniche visibili per le tracce lasciate sulle le pianure più scure dei mari lunari , queste cicatrici sono tutto ciò che rimane per raccontare la storia di quanto sia accaduto sulla Luna. Ma sono solo un accenno del processo che ha agito nel passare del tempo e che agisce ancora oggi, un processo che ne ha modellato la superficie. Per ottenere informazioni più dettagliate su tali processi, Meg Rosenburg e i suoi colleghi del California Institute of Technology di Pasadena, in California hanno messo insieme la prima serie completa di mappe che rivelano le pendici e le rugosità della superficie lunare. Questi programmi sono basati su i dati raccolti dal Lunar Orbiter Laser Altimeter (Lola) su NASA Lunar Reconnaissance Orbiter. Lola e LRO sono state costruite da NASA Goddard Space Flight Center in Greenbelt, Md Guardando le tre scale contemporaneamente, i ricercatori possono identificare le caratteristiche di interesse, come i mari, che sono lisci su scala grande e ruvidi su scale brevi; queste caratteristiche appaiono blu. Il terreno dei crateri relativamente giovani di massima appare bianco, mentre il bacino-materiale formatosi nei grandi crateri al momento dell'impatto, ha un colore arancio, il che significa che questo materiale è più ruvido su grande scala che su scala piccola. La mappa è stata prodotta dal Journal of Geophysical Research (2011) Come le rughe sulla pelle, le ruvidità dei crateri e le altre caratteristiche sulla superficie della Luna sono in grado di rivelare i segni dell’ età. "La chiave è quello di guardare le asperità di entrambe le scale lunga e corta", dice Rosenburg, che è il primo autore della mappa che ne descrive i risultati, pubblicati sul Journal of Geophysical Research all'inizio di quest'anno. Le rugosità dipendono dagli avallamenti e dossi rasenti il terreno del paesaggio, una prerogativa che permette ai ricercatori di ottenere la misurazione della pendenza da svariate posizioni e per tutta la superficie. Per mettere insieme un quadro completo, i ricercatori hanno esaminato le rugosità su una distanza su diverse scale, e per i cacoli hanno preso le distanze misurate in comparazione partendo da due punti, in relazione come loro inizio da 17 metri (circa 56 piedi) fino ad arrivare ad un massimo di 2,7 km (circa 1,6 miglia). "Crateri Vecchi e giovani hanno proprietà e rugosità differenti: alcune sono più presenti su scale massime mentre su altre risultano essere più levigate", afferma Rosenburg. Questo perché i crateri più vecchi sono stati i più bersagliati dalle meteoriti, che li hanno bucati nel suolo e nel terreno del Mare , tutto questo si è verificato nell’ impatto, cambiandone la conformazione originale del cratere. "Ci si potrebbe domandare come mai questo assottigliamento del terreno non sia successo presso i siti di più giovane nascita, dove i crateri più giovani sono immediatamente visibili e in risalto ", dice la NASA Goddard Gregory Neumann, un co-osservatore diLola. "E ' di notevole rilevanza che i reperti della Luna offrano una vasta gamma di caratteristiche topografiche : agli estremi, le superfici sono ruvide dovuto al fatto di un accumulo di materia avutasi nei crateri nel corso di miliardi di anni mentre nelle regioni più centrali la superficie appare più levigata in quanto formatasi da un vulcanesimo più recente ", spiega Oded Aharonson, consigliere Rosenburg's presso il California Institute of Technology. Guardando da dove e come cambiano le asperità, i ricercatori possono ottenere importanti indizi sui processi che hanno plasmato la Luna. Una mappa delle rugosità del materiale circostante il bacino Orientale, per esempio, rivela le differenze nel materiale espulso, e nei detriti, che risultano essere meno spessi, lo stesso il materiale è stato espulso quando il cratere si è formato dopo che un oggetto gigante si è deflagrato sulla Luna. Tali informazioni possono essere combinate in un grafico che mostra nelle sue curve dove siano i punti più alti e quelli più bassi. "Comparando i due insiemi, possiamo dire che una parte, quella Orientale ,non presenta solo un aspetto differenziabile tra superiore o inferiore, ma presenta anche una diversa ruvidezza", Rosenburg dice. "Questo ci fornisce alcune indicazioni sul processo di impatto formatosi dal materiale espulso e anche come si siano formati i processi di superficie che hanno successivamente agito nel modificarlo". Allo stesso modo, le pianure lisce dei mari, si sono create da un’attività vulcanica, e presentano una differente ruvidità che ne delinea il contorno sugli altopiani della Luna, che viene a riflette le origini diverse tra i due terreni. Maria è il nome latino che significa "mari", il nome fu dato dai primi astronomi che li scambiarono per mari Lo stesso approccio di studio delle caratteristiche del terreno lunare può essere utilizzato ed esteso per studiare i processi di superficie su altri corpi celesti, Rosenburg dice. "I processi verificati su Marte sono diversi da quelli che potrebbero riscontrarsi su un asteroide, ma ognuno di loro lascia un segno nella topografia dei due corpi spaziali e per noi sono i segni che si devono interpretare. Studiando le rugosità su scale diverse, possiamo cominciare a capire come i nostri vicini più prossimi siano venuti a creare il loro status. " Poesia del giorno 13 Giugno 2011 E lassù il Sole non sei tu settimana 24 addì 163 2011 MNCD PRO TICHE’ Trovate 11 immagini correlate e la sigla CCC acronimo di un lemma formatosi dalle capolettere dei versi Luna in Scorpione di oggi si chiama Lady Persephone Celestiale Messaggio Inoltre ho cercato di spiegare quale messaggio contengano i miei Collage Celesti e pittorici nel modo da essere reso più chiaro a tutti
E lassù il Sole non sei tu
E lassù il Sole non sei tu ,ne addormenti le fantasie sei un essere insulso , meschino , senza poesie e annoi gli Deii , solo all’udir la voce delle tue bugie che giungono alle loro orecchie come epidemie Tarantelle da te inscenate ,con matrone evirate arrecano disgusto alla Dee alate vieppiù ,a loro poscia, dalle stesse a venir evocate insieme alle tue meretrici ingiuriose e sconsacrate Tessi le tele di trine con trame oscure trovando molte magliaie accidiose e impure secolari nel cardare le lane delle abiure ineleganti ,ne hai cucito gli abiti, con stracciate investiture Infingardo al tuo tramonto ormai pronto speravi di sottrarti al giudizio di un Dio iracondo nemico alle tue intromissioni al volgere delle mie stagioni, ti farà trovar tempesta, contro le tue cospirazioni. Meryluise ETTI Le 3 C sono la sintesi delle tre rema compendio completamento e complemento del significato ermenico che si estrinseca nell’intrinseca sostanza che la poesia contiene come un gioiello incastonato su un anello Oggi il lemma è ETTI che viene a spiegare come metafora il peso che certuni vorrebbero sopportare in merito ai loro delitti e alle loro responsabilità
Spiego a grandi linee cosa ho voluto rappresentare con i miei Collage di immagini , dapprima la centralità del Sole rispetto alla Luna e questo concetto è estensibile anche alla sfera caratteriale, ossia il Sole è vita e chiarezza di idee e contenuti ,è scevro , simbolicamente , da sovrastrutture emotive che portano ad allontanarsi dalla sua coscienza universale, non conosce altro che la sua funzione di grande dispensatore di luce e calore , indistintamente e senza psicologie artefatte. Laddove però, siano i suoi eletti a darne annuncio, qualora , come accade spesso ,e quasi quotidianamente, qualcuno manipola coscienze senza le scienze, praticando culti lunari che sono in odio alla stessa Luna ,allora, quegli esseri divengono, al Sole nemici e non più degni di essere da lui riscaldati, soprattutto quando qualcuno dei suoi figli prediletti, nati dal suo centro di gravità galattica, ossia il mare, abbia dovuto sopportare prove che non gli erano state tracciate dal destino del Cielo, e per mano di involuti personaggi . Diviene, in quel momento, in quell’istante , in quell’ attimo non percettibile dai non poeti, che il Sole abbia decretato l’estinzione dei truffatori rappresentata nel mio Collage dalla testa di Golia tenuta in mano da Davide. Grazie per l’attenzione Luise Annunci recenti
Annunci recenti
Annunci recenti
Annunci recenti
Annunci recenti
|