Almanacco della Luna del 18 settembre 2010 immagine del giorno Nasa
Fase Luna Primo Quarto visibilità disco 79% ora 14.32 Frase oracolare
Luna Aquario Hestia quadrata a Marte Scorpione,Agenda ,Meteo e ore
propizie Sole Luna, lunazione 1085 ,viaggi miti poesia.Idee e copyright
Meryluise Astrologa.MNCD PRO TICHE'
Frase oracolare... Luna in Aquario Luna senza corollario, Luna Hestia
che nel potere prevaricatore vuole imporsi con un estintore , al fine di
spegnere le idee che nascono nelle geniali sere, il Sole la riscalda e
trasforma la sua prosopopea in innocua visiera, che le mette nell’invio del suo potente trivio formato dai suoi raggi neutralizzatori della di Lei oltraggi cospiratori
pubblicato un ora fa da Meryluise Astrologa
LUNA IN AQUARIO MESSA AL BANDO PER SEMPRE DAL FRASARIO
Vista da 35785 km sopra 41 ° 51'N 12 ° 35'E
Sabato, 18 Settembre
La Tomba del Tuffatore a Paestum con affreschi dell'epoca La Tomba del tuffatore
è un manufatto dell'arte funeraria della Magna Grecia proveniente dall'area
archeologica di Paestum
Estrapolato dalla encicopedia Wikiperdia Tutto il contesto iconografico è anomalo in un manufatto di ambiente magnogreco. L'uso di figurazioni nelle sepolture se era infatti tipico dell'Etruria, è invece sostanzialmente sconosciuto alla Magna Grecia le cui tombe erano al più decorate con stile calligrafico.
influsso artistico e cultuale proveniente dal mondo etrusco, fornendo una piena testimonianza della profondità e reciprocità degli scambi culturali e artistici tra le due civiltà sule due sponde del Sele. Allo stesso momento è da notare come essa marchi notevoli differenze con le raffigurazioni artistiche dell'arte etrusca. Si confronti ad esempio l'atmosfera sospesa della scena del tuffo, in un contesto fiabesco e stilizzato, con quella che pervade pitture funerarie etrusche come la Tomba della caccia e della pesca di Tarquinia L'affinità della pittura con l'arte grecaLa notizia della scoperta della tomba animò l'VIII convegno tarantino sulla Magna Grecia, dove essa fu presentata a pochissimi giorni dalla scoperta in un clima di speranze ed eccitazione. Da lì la notizia rimbalzò presto, in tutto il mondo, con un'eco vasta e non confinata al solo ambiente delle pubblicazioni scientifiche. Molte delle aspettative e degli entusiasmi dell'epoca sono rimasti però senza risposta: l'eccezionalità del ritrovamento, mai più ripetutosi, se ne fa a tutt'oggi l'unico esempio di pittura greca di età classica e della Magna Grecia, non ha consentito tuttavia significativi progressi nella conoscenza di quella celebrata espressione dell'arte greca, pressoché interamente perduta, che è stata la pittura. Questo manufatto isolato, anomalo, un po' cesura tra mondi diversi, rimane tuttora di difficile collocazione nel contesto evolutivo dell'arte greca. Di sicuro però, fin dalla sua prima illustrazione tarantina, viene individuato quale frutto dell'arte ellenica, il cui spirito avrebbe subito a Paestum un'originale reinterpretazione attraverso la commistione con elementi di vivacità espressiva e narrativa e di realismo figurativo mutuati dall'ambiente locale, sia campano che etrusco. Nella pittura sulla Tomba del Tuggatore vi è la scena di corteggiamento tra l'erastes
e l'eremenos
Nell'antica Grecia si definiva erastes l'uomo adulto che aveva una relazione con un adolescente di sesso maschile, che per legge doveva avere più di 12 anni. Tale relazione, pur essendo a sfondo erotico-sessuale si arricchiva tuttavia di molteplici aspetti relazionali e di contenuti pedagogici. L'erastes infatti insegnava all'eromenosl ovvero il fanciullo amato, il senso civico, la cultura e l'amore. In cambio, egli si aspettava dall'eromenos gioia e piacere fisico. In ogni caso, secondo la morale sessuale greca, l'eromenos non doveva concedersi subito all'erastes, ma importante era il corteggiamento attuato dall'erastes nei suoi confronti, come raffigurano vasi e coppe dell'epoca classica. proteggendolo politicamente Annunci recenti
Add Annuncio Almanacco Luna Turismo Montagna Italia 20 luglio 2010 Cerco lavoro come pubblicitaria o coordinatrice d'albergo.Idee e copyright Meryluise Astrologa Almanacco della Luna turistico la Luna e le montagne immagine reale del disco del 20 luglio 2010 ora della Luna Scorpione 12.10 pm italica e 10.20 UT Fase ... ![]() Inviato in data 21/lug/2010 19:05 da Meryluise Astrologa Inviato in data 17/lug/2010 11:47 da Meryluise Astrologa Inviato in data 18/lug/2010 15:41 da Meryluise Astrologa Inviato in data 18/lug/2010 15:43 da Meryluise Astrologa ![]() Inviato in data 31/mag/2010 14:30 da Meryluise Astrologa Post visualizzati 1 - 5 di 38. Visualizza altro »
Annunci recenti
Almanacco del Sole Meteo previsioni 3 settembre 2010 vento solare velocità ora 10.03 UTC 425,5 kms e densità particelle 0,1 cm-3 galleria immagini del Sole Nasa aggiornamento in tempo reale regioni monitorate 11101- 102-103-105 attive macchie solari con flare Idee e copyright Meryluise Astrologa Almanacco del Sole Meteo previsioni 3 settembre 2010 vento solare velocità ora 10.03 UTC 425,5 kms e densità particelle 0,1 cm-3 galleria immagini del Sole Nasa ... Inviato in data 09/set/2010 11:13 da Meryluise Astrologa Inviato in data 09/set/2010 10:09 da Meryluise Astrologa Inviato in data 08/set/2010 16:06 da Meryluise Astrologa Inviato in data 03/set/2010 12:59 da Meryluise Astrologa Inviato in data 02/set/2010 15:11 da Meryluise Astrologa Annunci recenti
Inviato in data 23 ore fa da Meryluise Astrologa Inviato in data 16/set/2010 09:57 da Meryluise Astrologa Inviato in data 15/set/2010 10:34 da Meryluise Astrologa Inviato in data 14/set/2010 15:05 da Meryluise Astrologa Inviato in data 13/set/2010 18:43 da Meryluise Astrologa |