Almanacco della Luna 27 settembre 2010 immagine del giorno in tempo reale Luna Terra Nasa ora La Luna a 8.25 pm UTC Fase Luna Calante gobba in basso luce 82% Luna in Toro le Stelle dei Tuareg ora propizia 22.25 italiana Frase oracolare, oroscopo lunare e
Almanacco della Luna 27 settembre 2010 immagine del giorno in tempo reale Luna Terra Nasa ora La Luna a 8.25 pm UTC Fase Luna Calante gobba in basso luce 82% Luna in Toro le Stelle dei Tuareg ora propizia 22.25 italiana Frase oracolare, oroscopo lunare e effemeridi Agenda ore propizie Luna e Sole Meteo vacanze Miti Poesia .Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Luna gibbosa in Toro armoniosa in fase calante nel suo nome antistante la popolazione africana che la onora nella veste sahariana nel Ciad e nei Tuareg,lei si colora di ocra per essere esteticamente carnosa e nella sua levigatura si imbelletta con mistura fornitale dal miglio dorato che dal cielo la chioma le ha pettinato e con il balsamo lisciato.
pubblicato
58 minuti fa da Meryluise Astrologa
L'italia vista dal satellite
Luna vista dalla Terra 42 gradi Nord Vista da 35785 km sopra 42 ° 15'N 12 ° 19'E
Luna gibbosa in Toro armoniosa in fase calante nel suo nome antistante
la popolazione africana che la onora nella veste sahariana il Ciad e i Tuareg Sesso F Ndjamena 0 Ciad 27/09/2010 22:25 - Data Giuliana 2455467.39 Correzione -1.00 TS 22.51 Lat 12.07 Long -15.03
Zodiaco in gradi 0.00
Placido Orbita:0
Sole
Bilancia
4.40
Ascendente
Gemelli
19.03
Luna
Toro
25.23
II
Cancro
14.59
Mercurio
Vergine
20.04
III
Leone
11.40
Venere
Scorpione
11.16
IV
Vergine
11.25
Marte
Scorpione
8.45
V
Bilancia
14.24
Giove
Pesci
27.32 R
VI
Scorpione
17.50
Saturno
Bilancia
7.21
VII
Sagittario
19.03
Urano
Pesci
28.21 R
VIII
Capricorno
14.59
Nettuno
Aquario
26.21 R
IX
Aquario
11.40
Plutone
Capricorno
2.55
Medium Coeli
Pesci
11.25
Lilith
Pesci
10.19
XI
Ariete
14.24
Nodo Nord
Capricorno
7.23
XII
Toro
17.50
Meteo satellitale zona Africa e Europa
Il Meteo dello spazio di oggi
Aggiornato il 27 settembre 2010 13:24 UTC
3 giorni Previsioni rilasciate 26 Settembre 22:00 UTC
La Previsione attività solare : attività solare dovrebbe essere bassa.Regione
del 1109 è in grado di produrre razzi di classe C con una minima possibilità per
una classe per un evento-M.
Attività Geophysica Previsione: Il campo geomagnetico è previsto essere a livelli
prevalentemente tranquilli, con isolati periodi di instabilità per i prossimi tre giorni
(27-29 settembre) a causa dell 'influenza continua di un flusso di vento solare
Kinnin o Kindin è il nome con cui sono designati i tuareg nel Ciad, sia in kanembu sia in kanuri sia in arabo dialettale (kinin nelle lingue dei Tubu).
L'origine del nome è il tuareg Kel Denneg
("Quelli dell'est"), designazione di una grande
confederazione presente nel Niger. Comunque
oggi il termine si applica in modo indifferente
a tutti i Tuareg, di qualunque provenienza.
La Luce dei Tuareg e e il deserto del SAHARA IMMAGINI BELLISSIME DA
UN SITO TEDESCO NEL SEGNO DEL SOLE DESERTICO E I COLORI CHE SI
FORMANO NELLE ARSURE E NELLE OASI, UNA POPOLAZIONE NOMADE
CHE HA TRADIZIONI PROPRIE E CHE VANTA GENEALOGIA PRESTORICA.
Tuareg sono una popolazione berbera africana che vive nomade
nel Sahara (soprattutto Mali e Niger ma anche in Algeria, Libia,
Burkina Faso e perfino nel Ciad dove sono chiamati Kinnin.
Ai Tuareg spetta il merito di aver introdotto l'utilizzo dei dromedari, animali resistenti, ideali per lunghi trasferimenti e utili fornitori di latte
I Tuareg sono anche soprannominati "Uomini Blu", con riferimento
alla tradizione degli uomini di coprirsi il capo ed il volto con un velo blu
(la tagelmust), di cui rimangono alcune tracce sulla loro pelle.
I Tuareg portano un velo sulla testa di colore diverso rispetto alla casta
da cui provengono: esso è indaco per i nobili e ricchi, nero per la gente
comune e bianco per i servi e per gli schiavi.
Gli uomini della comunità hanno imparato a mangiare e a bere senza
togliersi la tagelmust (il velo). Il velo è d'obbligo solo per gli uomini,
mentre per le donne è necessario un velo che copre solo la testa.
I Tuareg usano in abbondanza i cosmetici, a scopo terapeutico contro l
e malattie dell'apparato visivo, quali l'oftalmia.
I giovani, abitualmente, si rasano la testa, mentre gli adulti,
maschi e femmine, portano i capelli lunghi e intrecciati. Gli uomini, tradizionalmente,
fanno crescere la barba ma sono privi di baffi, le donne curano l'estetica della pelle
usando belletti e ocra rossa a scopo protettivo.
I Tuareg mantengono molti aspetti linguistici e culturali originari delle popolazioni
berbere che popolano il Nordafrica dalla notte dei tempi. La lingua dei Tuareg,
a differenza di quella dei Berberi del nord, ha un apporto trascurabile di prestiti
dall'arabo. Inoltre i Tuareg hanno mantenuto fino ad oggi l'uso della scrittura
tradizionale del Nordafrica, detta tifinagh, che discende da quella delle antiche
iscrizioni libiche (I millennio a.C.).
La cultura tradizionale dei Tuareg ha conservato numerosi miti antichi, in cui
non è difficile scorgere un fondo preislamico, anche se in molti casi si osserva
un'integrazione tra elementi antichi ed elementi più recenti, di origine arabo-i
slamica. Per esempio i miti della progenitrice Tin Hinan, della cammella Fakrou,