Almanacco della Luna 16 settembre 2010 disco reale della Luna ORA 6.20 Fase Luna Crescente Luce 59,% Luna in Capricorno Artigiana Agenda ore propizie Sole/ Luna immagini Nasa Luna e del Sole,turismo, oroscopo Luna e transiti ,viaggi ,meteo frase oracolare. Poesia .Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Frase oracolare...Luna Pompeiana Luna Capricorniana Luna tropicana Luna Artigiana che sceglie i tessuti da Athena ottenuti, li lavora nei filati con i telai intrecciati, li carda nella loro lavorazione rendendoli setosi per una creazione ,così si diventa stilisti dei tessuti scolpiti da artisti ,griffandoli nella loro manifattura che nel pregio trova la cultura, di quelli indossati dai greco romani acquistati, come tuniche da modellare lungo i fianchi da ornare , mostrando anche le spalle nude come anfore minute.
pubblicato 17 ore fa da Meryluise Astrologa
QuestoAlmanacco di oggi in onore della Dea Athena,simbolo della Luna e Venere
in Capricorno, colei che insegnò a tessere al genere umano e quindi a
coprirsi per non avere freddo, ci conduce lungo i tessuti usati nell'abbigliamento
greco con manifatturedi semplice acconciatura al fine di avere abiti pratici i da
indossare, scorrendo le pagine dell Almanacco potrete percorrere la moda
greca che poi si trasfuse inquella romana soprattuttoin vista dell'abbigliamento
maschile che portava a indossaremantelli e semplici gualdrappe per poter
cavalcare e combattere meglio senza intralci.
La storia della Dea Athena si intreccia con quella di una fanciulla
greca Aracne , che si vantava di essere una tessitrice migliore della Dea stessa,
perquesto fu punita da Athena che incotratala , nelle sembianze
di una vecchia, la condannò ad essere un ragno come punizione
per averla sfidata nella bravura della tessitura.
Giovedì, 16 Settembre
![]()
L'abbigliamento dell'antica Grecia era generalmente di carattere molto semplice,
spesso costituito da un unico rettangolo di stoffa non cucito, ma drappeggiato
intorno al corpo, con stili pressoché identici sia nell'abbigliamento maschile che
in quello femminile.
L'unico capo a fare parte unicamente del guardaroba femminile era il peplo
Il peplo (dal latino peplum, a sua volta derivante dal greco antico πέπλος) è un
abito femminile dell'antica Grecia indossato comunemente dalle donne prima
del 500 a..C
Esistevano tre tipi di peplo: dorico ionico attico
Consisteva essenzialmente in un panno di lana fissato al fianco da una cintura
che forma le tipiche pieghe, normalmente aperto su un lato (il destro) e fermato
sulla spalla da delle fibule.
Indossare il peplo conferiva austerità e portamento nobile e severo
Non esistevano grandi differenze fra l'abbigliamento maschile e quello femminile. Le aristocratiche greche infatti usavano indossare una tunica lunga sino alle caviglia con spacco laterale e spesso con strascico. Il seno era sorretto da una larga fascia, che aveva anche la funzione di nascondere l'apertura del vestito. A completare l'abito vi era un giacchetto senza maniche (tipo bolero), più lungo sui fianchi ed uno scialle, chiamato krédemnon. Un triangolo di tessuto leggero, veniva appoggiato sulla testa, ricadente sulle spalle, con mera funzione ornamentale, e a cui spesso poteva essere abbinato il pòlos, ornamento di origini orientali spesso raffigurato nell'abbigliamento delle Dee o delle donne di culto. Abito nazionale delle donne greche era invece il peplo, rettangolo di stoffa marina, ricavata da un filamento che secernono alcuni molluschi ( in ITALIA la
Sig.ra Chiara Vigo è rimasta una delle pochissime
tessitrici in rado di tessere con orditi di bisso http://www.sardolog.com/bisso/cosa.htm )
![]() Alcuni tipici abiti delle donne dell'antica Grecia il chitone e l'himation
Tale moda rimase praticamente invariata nel corso degli anni, in cui cambiarono
soltanto i tessuti ed i materiali utilizzati ed il modo in cui essi venivano indossati,
a seconda della quale era possibile distinguere il diverso ceto sociale dell'indossatore
Nuvolosità sull’Italia giorno 15 settembre
Vista da 384546 km oltre i 45 ° N 12 ° 19 '
|
La Luna a 4:20 UTC 16 settembre 2010 | ||
---|---|---|
Età della Luna: | 8 giorni, 6 ore, 21 minuti | |
Fase: | 59% (0% = Nuova, 100% = integrale) | |
Distanza: | 392,58 mila km, 61,6 raggi terrestri | |
Luna sottende: | 0,5073 gradi | |
Fasi | ||
Ultima luna nuova: | 10:30 UTC 8 Settembre 2010 | Lunazione 1085 |
Primo trimestre: | 05:49 UTC 15 Settembre 2010 | |
Full moon: | 09:18 UTC 23 settembre 2010 | |
Ultmo quarto: | 03:53 UTC 1 ottobre 2010 | |
Prossimo nuova luna: | 18:44 UTC 7 ottobre 2010 | Lunazione 1086 |

La clamide era, nell’antichità greco romana, un tipo di mantello corto e leggero.
Era l'abito essenziale di viandanti ed efèbi, ma veniva usato specialmente per cavalcare
Dal greco χλαμΰς, “mantello”, specificamente la clamide era un corto mantello di
lana leggera che si allacciava su una spalla (o sul petto o alla gola) con una fibbia,
lasciando scoperto un fianco e un braccio, sovrapponendo i due lembi in modo tale
da coprire tutta la parte superiore del corpo.
L’indumento ha probabilmente origine in TessaglIa o in Macedonia; in Grecia era
simbolo del comando militare, e come tale era indossata nell’esercito ma anche segno
del passaggio dalla fanciullezza alla pubertà per i giovinetti (efebi), cui veniva infatti
donata, mentre a Roma era il comandante supremo dell’esercito a portare una
clamide purpurea.
Nell'iconografia classica, spesso Apollo era raffigurato mentre indossava una clamide
Gli esemplari più pregiati erano infatti spesso tinti di porpora
(la cosiddetta clamide purpurea) ed entravano anche nel corredo dei re e degli imperatori
D’inverno, una cappa più pesante, il cosiddetto himation, sostituiva la clamide.
L'himation era un capo di abbigliamento dell'antica Grecia, che veniva indossato
sul chitone svolgendo il ruolo di un cappotto: quando era utilizzato da solo,
svolgendo quindi le funzioni di chitone e di cappotto, era detto achiton. Si portava
sopra una spalla, ma, a differenza di un clamide, non richiedeva di essere fissato
tramite una fibula
L'abito nazionale degli uomini greci era il chitone, lunga tunica, cucita su un lato
e fermata sulle spalle da bottoni, o da una cucitura, e molto simile al suo
corrispettivo femminile. Nel corso degli anni il chitone fu relegato ad abito per l
e circostanze formali e le cerimonie solenni, e sostituito a partire dal V secolo
dal più pratico chitoniskos, lunga sino alle ginocchia e fermata in vita da una cintura
Principale, e diffusissimo, modello di calzature greche erano i pedῖlon, una primitiva
forma di sandali, costituita da un plantare di cuoio, ritagliato sulla forma del piede,
a cui era assicurato tramite una serie di fasce che arrivavano sino al collo del piede.
Poesia...16 settembre 2010 Autorità Celesti del Loto.Idee e
copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
pubblicato 23 minuti fa da Meryluise Astrologa
Poesia 16 settembre 2010 ...Autorità celesti del Loto... Si parla anche,
a grandi linee, del simbolismo del Fior di loto con un breve compendio sul
significato che assume nei Chakra
Autorità celesti del loto
Gocce di pensieri
stille di nugoli astrali rimirano rivoli addensati nelle conche dei ricordi Scivolano lungo le ciglia morbide alla fluida vista cromatasi sul peplo di una Dea comparsa nel panneggio di un’idea. Puerpere corrughe alle embrionali fughe divagano torrrenziali aggrottandosi nella memoria Edonistiche caste in nubende percezioni intuiscono la simbiosi di dimenticate sorgenti Novizie divagazioni scorrono imperiose segrete ai mortali nei fasci delle ali. Laute vesti stilizzate sui fianchi asciugate divengono bozzetti annotanti schizzi e getti. Nella ricerca espressiva schiarita nella mente attiva dettagli e reminiscenze compaiono da una fonte fiorente. Fontanili e monili fanno da sfondo ai manichini abbigliati con drappreggi e dai veli come ormeggi. Brillantini e lustrini scintillano ondulando nel flusso remoto, divenendo le Autorità Celesti del loto
Meryluise Astrologa
La Nelumbo nucifera è il Loto indiano, fiore sacro per l'Induismo e il Buddhismo.
È detto anche Loto blu, Giglio sacro o Fagiolo dell'India.
È il fiore nazionale dell'India e del Vietnam.
Il Loto ha tutto un complesso e antichissimo simbolismo filosofico e religioso,
fra i quali il più noto è quello di rappresentazione dei centri energetici sottili
nel corpo umano, detti chakra.
È considerato anche simbolo di purezza, e questo probabilmente è dovuto
al cosiddetto effetto loto, che è la capacità, osservata appunto nei Fiori di loto,
di un materiale di mantenersi pulito autonomamente
Annunci recentiAdd Annuncio Almanacco Luna Turismo Montagna Italia 20 luglio 2010 Cerco lavoro come pubblicitaria o coordinatrice d'albergo.Idee e copyright Meryluise Astrologa Almanacco della Luna turistico la Luna e le montagne immagine reale del disco del 20 luglio 2010 ora della Luna Scorpione 12.10 pm italica e 10.20 UT Fase ... Post visualizzati 1 - 1 di 38. Visualizza altro »
Annunci recentiAlmanacco della Luna 15 settembre 2010 disco reale della Luna ORA 2.31 Fase Luna Crescente Primo Trimestre Luce 46,% Luna in Sagittario in transito in Capricorno Marziana romana Agenda ore propizie della Luna e del Sole immagini Nasa,turismo, oroscopo Luna Roma e rivoluzione lunare ,viaggi ,meteo frase oracolare. Poesia .Idee e copyright Meryluise Astrologa Almanacco della Luna 15 settembre 2010 disco reale della Luna ORA 2.31 Fase Luna Crescente Primo Trimestre Luce 46,% Luna in Sagittario in transito in Capricorno Marziana romana Agenda ... Post visualizzati 1 - 1 di 187. Visualizza altro »
|