Almanacco della Luna 11 settembre 2010 Fase Falce Crescente visibilità 17.42 13.6% Disco reale della Luna dell'ora 14.32 italiana 12.32 pm UT Luna in Scorpione congiunta a Venere immagini Sole Nasa lunazione 1085 ,Agenda Turismo miti e Poesia ne è vietata la riproduzione senza citazione copyright Meryluise Astrologa MNCD pro TICHE'
pubblicato 30 minuti fa da Meryluise Astrologa
Frase oracolare ....La Luna è un recipiente che contiene la marea ascendentesi congiunge a venusiana siracusana lavorazione nell'Ortigia di Aretusa inassociazione, con il mito del vello in proiezione e la nascita di Apollo aDelo come iniziazione.Luna Scorpione congiunta a Venere Siracusa Sesso F
|
Zodiaco in gradi 0.00 | Placido Orbita:0 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Sole | Vergine | 18.40 | Ascendente | Sagittario | 25.06 | |
Luna | Scorpione | 1.53 | II | Aquario | 0.53 | |
Mercurio | Vergine | 5.31 R | III | Pesci | 10.13 | |
Venere | Scorpione | 2.08 | IV | Ariete | 14.53 | |
Marte | Bilancia | 27.44 | V | Toro | 12.07 | |
Giove | Pesci | 29.42 R | VI | Gemelli | 4.26 | |
Saturno | Bilancia | 5.21 | VII | Gemelli | 25.06 | |
Urano | Pesci | 29.00 R | VIII | Leone | 0.53 | |
Nettuno | Aquario | 26.44 R | IX | Vergine | 10.13 | |
Plutone | Capricorno | 2.53 R | Medium Coeli | Bilancia | 14.53 | |
Lilith | Pesci | 8.30 | XI | Scorpione | 12.07 | |
Nodo Nord | Capricorno | 9.05 | XII | Sagittario | 4.26 |
Fase Luna in crescita
Visibilità: 13,6%
Fasi: Discendente, Ascendente
Nodo lunare: in 5 giorni
Apogee: in 9 giorni
Perigeo: in 25 giorni
Luna Distanza - Terra: 367,28 mila km
Età della luna: 3 Giorni 2h 53m
La Luna sorge alle 09:31 e tramonta 19:11
Tutto il giorno |
![]() |
|
Tutto il giorno |
![]() |
|
Tutto il giorno | ||
Tutto il giorno | ||
11:30 – 12:30 | ||
14:32 – 15:32 | ||
18:47 – 19:47 | ||
21:51 – 22:51 |
Sabato, 11 Settembre
Alba: 06:56, tramonto: 19:43
|
Data astrale: [-28] 03665.00
|
11:30 11.20 ora del Sole propizia a Saturno
|
14:32 14.32 ORA DELLA LUNA congiunta a Venere
|
18:47 18.47 ora del Sole per Venere
|
21:51 21.51 ora della Luna raddoppio
|

L'otre è un contenitore per liquidi usato anticamente. Questo era praticamente
una pelle rovesciata di animale (per lo più capra o capretto). Chiusa nelle sue
aperture e con il vello rivolto all'interno (la peluria tratteneva lo sporco), oltre ad
essere un buon coibente era adatto sia a conservare che a trasportare il liquido,
infatti l'otre poteva essere adagiato anche sulla groppa di un giumento
Poesia ...11 settembre 2010...Nell'Otre dei sogni liberati...Idee e copyright Meryluise Astrologa
Poesia ...11 settembre 2010...Nell'Otre dei sogni liberati...Idee e copyright Meryluise Astrologa
Nell'Otre dei sogni liberati
Nel calore dei fiori ingialliti
l'amore per il sospeso mistero
si profumò nell'otre dei sogni liberati
sprigionatosi da un succo mieloso.
Distillato da arsi desideri
ne bevvì l'ovvietà della passione
gustata sulle labbra
sopite dal piacere.
Bocca protesa
in attesa bramosia
appagata e lascivia
scorrevole fu perenne in probità
sussulto aminico in complicità
Meryluise Astrologa
|

L'albarello si presenta come un vasetto cilindrico di varie misure, molto spesso strozzato
nella parte centrale, di bocca ampia e con una rientranza sotto l'orlo, e si caratterizza
per essere realizzato in maiolica, non raramente decorata con ricche miniature,
perché questo materiale consentiva di conservare anche prodotti liquidi o viscosi.
L'utilizzazione e la diffusione dell'albarello iniziò, in un primo tempo, in Persia e
in seguito, tramite le versioni arabo-sicule e ispanico-arabe si estese in Italia e
poi anche nel resto dell'Europa. Le scuole più importanti a livello europeo, furono
quella italiana, spagnola e francese.