Almanacco del Sole 27 settembre 2010 Meteo previsioni vento solare ora 15.28 UTC velocità 471 kms e densità particelle 1,9cm-3 Agenda,viaggi,poesia, Miti il Sole dei Tuareg, ore Sole e Luna, Frase oracolare, immagini del Sole Nasa aggiornamento in tempo reale, regioni monitorate 1108-09-10 attive macchie solari con flare Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Frase oracolare Il Sole terrestre assiste il dromedrario celeste che lo veste.
Sulla gobba speciale porta un popolo corale che nell'abito color notte e color
latte esplora la sua calura sopra una entusiasmante altura
![]() Previsioni Meryluise Astrologa
Ritorna a volare il vento solare dopo giorni di assenza si riproduce nella quintessenza
solitario e amante delle vestigia di un cantico errante si trasporta sull'onda sovrana
dell'antica amica carovana
Il Sole ha formato un trittico amplificato con tre regioni attive nell'equinozio di settembre
e nella Luna piena in Ariete astrologica del 23 settembre 2010 cosa dobbiamo aspettarci
a distanza di quattro giorni dove la stessa regione solare la 1109 ha ancora molta
attività di brillamenti che danno presupporre ,visto l'immagine del 26 settembre, che
ci sia uno sfiato della velocità del vento intorno alle zone aurorali, avendo parlato
dell'Australia e della Novergia nei giorni scorsi nei mie Almanacchi lunari, penso
proprio che questo cambio stagionale, autunnale e primaverile , nella simbiosi triangolare
Luna Terra e Sole possa provocare degli assestamenti e degli scossoni soprattutto verso
i poli e il centro dell'equatore, i paesi come il Congo, l'Angola e quelli dell'Africa centrale
potranno essere oggetto di improvvisi bradisismi dovuti ai vulcani spenti , inoltre da
allertare i possibili scostamenti dei ghiacciai africani.
Aurore che si formeranno in Alaska e Novergia nonchè nell'Australia glaciale.
Il Cile ancora da tenere sotto osservazione soprattutto nella sua Terra del Fuoco.
Monsoni a forte velocità in arrivo nelle zone tropicali pacifiche
![]() L'italia vista dal satellite
Luna vista dalla Terra 42 gradi Nord Vista da 35785 km sopra 42 ° 15'N 12 ° 19'E
![]() Meteo satellitale zona Africa e Europa
Il Meteo dello spazio di oggiAggiornato il 27 settembre 2010 13:24 UTC3 giorni Previsioni rilasciate 26 Settembre 22:00 UTCLa Previsione attività solare : attività solare dovrebbe essere bassa. Regione del 1109 è in grado di produrre razzi di classe C con una minima possibilità per una classe per un evento-M. Attività Geophysica Previsione: Il campo geomagnetico è previsto essere a livelli
prevalentemente tranquilli, con isolati periodi di instabilità per i prossimi tre giorni
(27-29 settembre) a causa dell 'influenza continua di un flusso di vento solare a
forte velocità
![]() Ultimi valori di vento solareCreato: 2010 set 27 UTC 1528
Campo magnetico vettoriale (Coord GSM)B = (B 2 x + B 2 y + B 2 z) 1/2
Dove B (x, y, z) è la più recente media di 15 minuti del campo magnetico nella direzione GSM(x,y,z). L'angolo (teta) = cos -1 (B Z Z/B) L'angolo di latitudine (versione beta) = 90 - theta gradi
Poesia 27 settembre 2010 Il karma dell'oasi incontrata.Idee e copyright
Meryluise Astrologa MNDC PRO TICHE' I Tuareg
Annunci recenti
Inviato in data 23 ore fa da Meryluise Astrologa Inviato in data 25/set/2010 13:46 da Meryluise Astrologa Inviato in data 24/set/2010 12:56 da Meryluise Astrologa Inviato in data 23/set/2010 12:03 da Meryluise Astrologa Inviato in data 19/set/2010 19:33 da Meryluise Astrologa ![]() Il karma dell'oasi incontrata
Sulla soglia di una tenda
impiantato nella sabbia
il karma vestiva un tuareg
ombrato dal blu notte
Domatosi sulla groppa,
permeando un cavallo
in corsa, verso miglia
si snodò, sui garretti
Alcuna orma lasciata
al passo del destriero
solcò la verosimile oasi
meta ambita da raggiungere.
Neppure l' arsura e la calura
colse l'avventura
cursore indicante
la sahariana pianura.
Sceicchi al bivacco
in cerchio d'arlacco
discorrevano di epiche
misurate con il sestante
Erranti trasmutazioni
colsero le estasi lunari
riscaldate dalla compitezza
negli incontri di bellezza
Stupori fuganti rime di fanti
gettarono orsono la sorte
certa nelle invisibili soglie
spalancate sopra archeologhe palme.
Meryluise Astrologa
![]() La Luce dei Tuareg e e il deserto del SAHARA IMMAGINI BELLISSIME DA
UN SITO TEDESCO nEL SEGNO DEL sOLE DESERTICO E I COLORI CHE SI
FORMANO NELLE ARSURE E NELLE OASI, UNA POPOLAZIONE NOMADE
CHE HA TRADIZIONI PROPRIE E CHE VANTA GENEALOGIA PRESTORICA.
Tuareg sono una popolazione berbera africana che vive nomade nel Sahara
(soprattutto Mali e Niger ma anche in Algeria, Libia, Burkina Faso e perfino
nel Ciad dove sono chiamati Kinnin.
Ai Tuareg spetta il merito di aver introdotto l'utilizzo dei dromedari, animali
resistenti, ideali per lunghi trasferimenti e utili fornitori di latte
I Tuareg sono anche soprannominati "Uomini Blu", con riferimento alla tradizione degli uomini di coprirsi il capo ed il volto con un velo blu (la tagelmust), di cui rimangono alcune tracce sulla loro pelle. I Tuareg portano un velo sulla testa di colore diverso rispetto alla casta da cui provengono: esso è indaco per i nobili e ricchi, nero per la gente comune e bianco per i servi e per gli schiavi. Gli uomini della comunità hanno imparato a mangiare e a bere senza togliersi la tagelmust (il velo). Il velo è d'obbligo solo per gli uomini, mentre per le donne è necessario un velo che copre solo la testa. I Tuareg usano in abbondanza i cosmetici, a scopo terapeutico contro le malattie dell'apparato visivo, quali l'oftalmia. I giovani, abitualmente, si rasano la testa, mentre gli adulti, maschi e femmine, portano i capelli lunghi e intrecciati. Gli uomini, tradizionalmente, fanno crescere la barba ma sono privi di baffi, le donne curano l'estetica della pelle usando belletti e ocra rossa a scopo protettivo. I Tuareg mantengono molti aspetti linguistici e culturali originari delle popolazioni berbere che popolano il Nordafrica dalla notte dei tempi. La lingua dei Tuareg, a differenza di quella dei Berberi del nord, ha un apporto trascurabile di prestiti dall'arabo. Inoltre i Tuareg hanno mantenuto fino ad oggi l'uso della scrittura tradizionale del Nordafrica, detta tifinagh, che discende da quella delle antiche iscrizioni libiche (I millennio a.C.). La cultura tradizionale dei Tuareg ha conservato numerosi miti antichi, in cui non è difficile scorgere un fondo preislamico, anche se in molti casi si osserva un'integrazione tra elementi antichi ed elementi più recenti, di origine arabo-islamica. Per esempio i miti della progenitrice Tin Hinan, della cammella Fakrou, dell'eroe fondatore Amerolqis, dell'astuto Aligurran, ecc Alcune immagini da collezione dei Tuareg e del deserto del Sahara
Annunci recenti
Add Annuncio Almanacco Luna Turismo Montagna Italia 20 luglio 2010 Cerco lavoro come pubblicitaria o coordinatrice d'albergo.Idee e copyright Meryluise Astrologa Almanacco della Luna turistico la Luna e le montagne immagine reale del disco del 20 luglio 2010 ora della Luna Scorpione 12.10 pm italica e 10.20 UT Fase ... ![]() Inviato in data 21/lug/2010 19:05 da Meryluise Astrologa Post visualizzati 1 - 1 di 38. Visualizza altro » Annunci recenti
Inviato in data 23 ore fa da Meryluise Astrologa Inviato in data 25/set/2010 13:46 da Meryluise Astrologa |