Almanacco della Luna 30 settembre 2010 immagine del giorno in tempo reale Luna Terra Nasa ora La Luna a 9.09 pm UTC Fase Luna Calante luce 58% Luna in Gemelli Granchio ora propizia 13.26 italiana Frase oracolare, oroscopo lunare e effemeridi LUNAZIONE 1085 Agenda ore propizie Luna e Sole Meteo vacanze Miti Poesia .Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Poesia del giorno 30 settembre 2010.Il Trono del Miglio Causico.Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE' Il Trono del Miglio CausicoScorreva olistico l'acume mistico sul miglio causico a dirupo di un valico
Almanacco della Luna 27 settembre 2010 immagine del giorno in tempo reale Luna Terra Nasa ora La Luna a 8.25 pm UTC Fase Luna Calante gobba in basso luce 82% Luna in Toro le Stelle dei Tuareg ora propizia 22.25 italiana Frase oracolare, oroscopo lunare e effemeridi Agenda ore propizie Luna e Sole Meteo vacanze Miti Poesia .Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Luna gibbosa in Toro armoniosa in fase calante nel suo nome antistante la popolazione africana che la onora nella veste sahariana nel Ciad e nei Tuareg,lei si colora di ocra per essere esteticamente carnosa e nella sua levigatura si imbelletta con mistura fornitale dal miglio dorato che dal cielo la chioma le ha pettinato e con il balsamo lisciato.
pubblicato
58 minuti fa da Meryluise Astrologa
L'italia vista dal satellite
Luna vista dalla Terra 42 gradi Nord Vista da 35785 km sopra 42 ° 15'N 12 ° 19'E
Luna gibbosa in Toro armoniosa in fase calante nel suo nome antistante
la popolazione africana che la onora nella veste sahariana il Ciad e i Tuareg Sesso F Ndjamena 0 Ciad 27/09/2010 22:25 - Data Giuliana 2455467.39 Correzione -1.00 TS 22.51 Lat 12.07 Long -15.03
Zodiaco in gradi 0.00
Placido Orbita:0
Sole
Bilancia
4.40
Ascendente
Gemelli
19.03
Luna
Toro
25.23
II
Cancro
14.59
Mercurio
Vergine
20.04
III
Leone
11.40
Venere
Scorpione
11.16
IV
Vergine
11.25
Marte
Scorpione
8.45
V
Bilancia
14.24
Giove
Pesci
27.32 R
VI
Scorpione
17.50
Saturno
Bilancia
7.21
VII
Sagittario
19.03
Urano
Pesci
28.21 R
VIII
Capricorno
14.59
Nettuno
Aquario
26.21 R
IX
Aquario
11.40
Plutone
Capricorno
2.55
Medium Coeli
Pesci
11.25
Lilith
Pesci
10.19
XI
Ariete
14.24
Nodo Nord
Capricorno
7.23
XII
Toro
17.50
Meteo satellitale zona Africa e Europa
Il Meteo dello spazio di oggi
Aggiornato il 27 settembre 2010 13:24 UTC
3 giorni Previsioni rilasciate 26 Settembre 22:00 UTC
La Previsione attività solare : attività solare dovrebbe essere bassa.Regione
del 1109 è in grado di produrre razzi di classe C con una minima possibilità per
una classe per un evento-M.
Attività Geophysica Previsione: Il campo geomagnetico è previsto essere a livelli
prevalentemente tranquilli, con isolati periodi di instabilità per i prossimi tre giorni
(27-29 settembre) a causa dell 'influenza continua di un flusso di vento solare
Kinnin o Kindin è il nome con cui sono designati i tuareg nel Ciad, sia in kanembu sia in kanuri sia in arabo dialettale (kinin nelle lingue dei Tubu).
L'origine del nome è il tuareg Kel Denneg
("Quelli dell'est"), designazione di una grande
confederazione presente nel Niger. Comunque
oggi il termine si applica in modo indifferente
a tutti i Tuareg, di qualunque provenienza.
La Luce dei Tuareg e e il deserto del SAHARA IMMAGINI BELLISSIME DA
UN SITO TEDESCO NEL SEGNO DEL SOLE DESERTICO E I COLORI CHE SI
FORMANO NELLE ARSURE E NELLE OASI, UNA POPOLAZIONE NOMADE
CHE HA TRADIZIONI PROPRIE E CHE VANTA GENEALOGIA PRESTORICA.
Tuareg sono una popolazione berbera africana che vive nomade
nel Sahara (soprattutto Mali e Niger ma anche in Algeria, Libia,
Burkina Faso e perfino nel Ciad dove sono chiamati Kinnin.
Ai Tuareg spetta il merito di aver introdotto l'utilizzo dei dromedari, animali resistenti, ideali per lunghi trasferimenti e utili fornitori di latte
I Tuareg sono anche soprannominati "Uomini Blu", con riferimento
alla tradizione degli uomini di coprirsi il capo ed il volto con un velo blu
(la tagelmust), di cui rimangono alcune tracce sulla loro pelle.
I Tuareg portano un velo sulla testa di colore diverso rispetto alla casta
da cui provengono: esso è indaco per i nobili e ricchi, nero per la gente
comune e bianco per i servi e per gli schiavi.
Gli uomini della comunità hanno imparato a mangiare e a bere senza
togliersi la tagelmust (il velo). Il velo è d'obbligo solo per gli uomini,
mentre per le donne è necessario un velo che copre solo la testa.
I Tuareg usano in abbondanza i cosmetici, a scopo terapeutico contro l
e malattie dell'apparato visivo, quali l'oftalmia.
I giovani, abitualmente, si rasano la testa, mentre gli adulti,
maschi e femmine, portano i capelli lunghi e intrecciati. Gli uomini, tradizionalmente,
fanno crescere la barba ma sono privi di baffi, le donne curano l'estetica della pelle
usando belletti e ocra rossa a scopo protettivo.
I Tuareg mantengono molti aspetti linguistici e culturali originari delle popolazioni
berbere che popolano il Nordafrica dalla notte dei tempi. La lingua dei Tuareg,
a differenza di quella dei Berberi del nord, ha un apporto trascurabile di prestiti
dall'arabo. Inoltre i Tuareg hanno mantenuto fino ad oggi l'uso della scrittura
tradizionale del Nordafrica, detta tifinagh, che discende da quella delle antiche
iscrizioni libiche (I millennio a.C.).
La cultura tradizionale dei Tuareg ha conservato numerosi miti antichi, in cui
non è difficile scorgere un fondo preislamico, anche se in molti casi si osserva
un'integrazione tra elementi antichi ed elementi più recenti, di origine arabo-i
slamica. Per esempio i miti della progenitrice Tin Hinan, della cammella Fakrou,
Almanacco del Sole 27 settembre 2010 Meteo previsioni vento solare ora 15.28 UTC velocità 471 kms e densità particelle 1,9cm-3 Agenda,viaggi,poesia, Miti il Sole dei Tuareg, ore Sole e Luna, Frase oracolare, immagini del Sole Nasa aggiornamento in tempo reale, regioni monitorate 1108-09-10 attive macchie solari con flare Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Frase oracolare Il Sole terrestre assiste il dromedrario celeste che lo veste.
Sulla gobba speciale porta un popolo corale che nell'abito color notte e color
latte esplora la sua calura sopra una entusiasmante altura
Previsioni Meryluise Astrologa
Ritorna a volare il vento solare dopo giorni di assenza si riproduce nella quintessenza
solitario e amante delle vestigia di un cantico errante si trasporta sull'onda sovrana
dell'antica amica carovana
Il Sole ha formato un trittico amplificato con tre regioni attive nell'equinozio di settembre
e nella Luna piena in Ariete astrologica del 23 settembre 2010 cosa dobbiamo aspettarci
a distanza di quattro giorni dove la stessa regione solare la 1109 ha ancora molta
attività di brillamenti che danno presupporre ,visto l'immagine del 26 settembre, che
ci sia uno sfiato della velocità del vento intorno alle zone aurorali, avendo parlato
dell'Australia e della Novergia nei giorni scorsi nei mie Almanacchi lunari, penso
proprio che questo cambio stagionale, autunnale e primaverile , nella simbiosi triangolare
Luna Terra e Sole possa provocare degli assestamenti e degli scossoni soprattutto verso
i poli e il centro dell'equatore, i paesi come il Congo, l'Angola e quelli dell'Africa centrale
potranno essere oggetto di improvvisi bradisismi dovuti ai vulcani spenti , inoltre da
allertare i possibili scostamenti dei ghiacciai africani.
Aurore che si formeranno in Alaska e Novergia nonchè nell'Australia glaciale.
Il Cile ancora da tenere sotto osservazione soprattutto nella sua Terra del Fuoco.
Monsoni a forte velocità in arrivo nelle zone tropicali pacifiche
L'italia vista dal satellite
Luna vista dalla Terra 42 gradi Nord Vista da 35785 km sopra 42 ° 15'N 12 ° 19'E
Almanacco della Luna 26 settembre 2010 immagine del giorno in tempo reale Luna Terra Nasa ora La Luna a 11:29 UTC Fase Luna Piena in Toro luce 91% ora propizia 11.27 italiana Frase oracolare, effemeridi Agenda ore propizie Luna e Sole Meteo vacanze Miti Poesia .Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO
TICHE'
pubblicato
4 ore fa
da Meryluise Astrologa
FRASE ORACOLARE Sapiente necessità di esser verace nella unazione procrace nel Sole audace
Domenica, 26 Settembre
Alba: 07:15, tramonto: 19:14
Data astrale: [-28] 03740.00
01:00 1.28 ora del Sole Zeus fuoco sacro
04:00 4.27 ora della Luna Aphrodite e Ares amanti
08:27 8.27 ora del Sole inontro con Ainon e Ouranus
11:30 11.27 ora della Luna propizia a Ouranus
15:26 15.26 ora del Sole propizia Isis
18:26 18.26 oradella Luna propizia a Aphrodite
22:27 22.27 ora del Sole propizia a Hestia
Vista da 35785 km sopra 41 ° 51'N 11 ° 11'E
La Luna alle 11:29 UTC 26 Set 2010
Età della Luna:
17 giorni, 14 ore, 9 minuti
Fase:
91% (0% = Nuova, 100% = integrale)
Distanza:
395,015 mila km, 61,9 raggi terrestri
Luna sottende:
0,5,042 mila gradi
Fasi
Ultima luna nuova:
10:30 UTC 8 Settembre 2010
Lunazione 1085
Primo trimestre:
05:49 UTC 15 Settembre 2010
Luna piena:
09:18 UTC 23 settembre 2010
Ultimo quarto:
03:53 UTC 1 ottobre 2010
Prossima luna nuova:
18:44 UTC 7 ottobre 2010
Lunazione 1086
Almanacco della Luna 26 settembre 2010 immagine del giorno in tempo reale Luna Terra Nasa ora La Luna a 11:29 UTC Fase Luna Piena in Toro luce 91% ora propizia 11.27 italiana Frase oracolare, oroscopo lunare e effemeridi Agenda ore propizie Luna e Sole Meteo vacanze Miti Poesia .Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Almanacco della Luna 25 settembre 2010 immagine del giorno in tempo reale Luna Terra Nasa ora La Luna a 10:09 UTC Fase Luna Piena Ariete luce 96% ora propizia 14.27 italiana e Luna Piena Toro 22.27 Frase oracolare, oroscopo lunare e effemeridi Agenda ore propizie Luna e Sole Aurora Australia Meteo vacanze Miti Poesia .Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Frase oracolare l'Aurora ha colori maestosi anche nelle stagioni con climi ventosi si veste di Luna polare che è visibile negli emisferi globali quale nesso di universalità nel fuso orario che indicherà. Solo Eos è l'Aurora della lucente primigena ora che con Selene taurina il carro solare guiderà insieme al Sole che verrà e ci riscalderà
In questo Alamanacco trovate immagini dell'Aurora ,l'roroscopo lunare dell'Aurora
australiana ,
immagini satellitari della Luna e della Terra ,il meteo ,le ore propizie , la spiegazione
del fenomeno dell'Aurora prodotto dal vento solare, la poesia il Sole che verrà,
la data astrale, il giorno progressivo. e altro.
Ho cercato di trovare la ciclicità dell'Universo sempre mossa da leggi a noi quasi
sconosciute se non linearmente impostate e rese accessibili a una mentalità ancora
ancorata a schemi triangolari e forse troppo schematicamente impressa dai tempi
dei tracciati antichi che misuravano il tempo codificato dalla Scuola pitagorica
attraverso il sistema decimale e geometrico di teoremi pur sempre
rettangolari e cartesiani.
Ogni calcolo, anche il più complesso, si fonda sulla circonferenza del cerchio
ma pur sempre nella sua rappresentazione di raggio , e quindi, di rette che
intersecano anche l'area densa e voluminosa della pienezza o del vuoto di
una sfera celeste, noi guardiamo a noi stessi e agli altri attraverso la proposizione
di schemi antichi giunti dai nostri Avi, ma non tutto ci è stato spiegato, anzi le basi
conoscitive più confacenti all'Universo, sono nascoste da chi vuole ,ancora,
manovrare noi terrestri e le nostre menti affinchè non poassiamo evolverci e
andare realmente verso il futuro e non il passato , cosa che sta avvenendo da
millenni, si pensi che segnamo ancora la rotazione dei pianeti in senso anti orario
rispetto al Sole, anche se lo stesso tempo cronometrato è una convenzione
Almanacco della Luna 24 settembre 2010 immagine del giorno Luna Nasa ora Luna a 9:47 UTC disco Luna ora 10.25 ora italiana Fase Luna Piena Frase oracolare, oroscopo lunare e effemeridi Agenda ore propizie Luna e Sole Meteo Turismo Miti Poesia.Idee e MNCD PRO TICHE'copyright Meryluise Astrologa
Luna che guarda la Terra assemblandosi come smbiotica menestrella ,suonando un mandolino che al Pianeta Madre invia un campanellino, all'unisono suonante con lo spartito entusiasmante.
Nel Sole che la colora a sfumatura dell'aurora diviene boreale e australe nella piana del mitico Maestrale proveniente dall'antica spirale ancestrale
Vista dal Sole: 150071374 km sopra 1 ° 33'S 14 ° 25 'O
Vista dalla Luna: 396587 km sopra il 9 ° 38'N 148 ° 33'W 2010-09-24 10:20:52
Terra Vista dal Sole: 150064791 km sopra 0 ° 30'S 22 ° 16'E 2010-09-24 10:23:00
24 set 2010 10:32 UTC
Vasto Abruzzi Vasto (Uašt in dialetto vastese; Histonium in latino e Istònion, Ιστονιον in greco antico)
è un comune italianodi 40.107 abitanti[ della provincia di Chieti in Abruzzo È il settimo comune
più popolato dell'Abruzzo e il 203° a livello nazionale.
Luna Piena di Vasto nel greco antico comune anche sannita che si gloria di una storia romana e signora Sesso F Vasto 0 Italia 24/09/2010 10:25 - Data Giuliana 2455463.85 Correzione -2.00 TS 9.36 Lat 42.07 Long -14.42
Almanacco della Luna 23 settembre 2010 immagine del giorno Luna Nasa ora 11.24 Fase Luna Piena Ariete ora 11.18 italiana e ore 9.18 UT Equinozio Autunnale in Bilancia spiegazione equinozio settembre 2010 Frase oracolare, oroscopo lunare e effemeridi, Agenda ore propizie Luna e Sole Meteo Turismo.Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Frase oracolare Equinozio autunnale nella Luna in corale che si apre nell'eccezionalità dell'autunno che entrerà nel Sole e nella Luna che si aprono sopra la celeste volta bruna, si irraggiano nel maestoso e anche copioso litorale dei pianeti da ammirare con Cronos vicino al Sole e Giove e Urano che con la Luna si stringono la mano, ecco che si prospetta l'opposizione di Giove che saetta visto nel cielo notturno che brilla vicino a Selene in questo inizio di autunno
pubblicato
unora fa da Meryluise Astrologa
Vista da 35785 km sopra 41 ° N 12 ° 19'E
La Luna a 09:18 UTC 23 Settembre 2010
Età della Luna:
14 giorni, 18 ore, 21 minuti
Fase:
99% (0% = Nuova, 100% = integrale)
Distanza:
404 mila km, 63,3 raggi terrestri
Luna sottende:
0,4,93 mille gradi
Fasi
Ultima luna nuova:
10:30 UTC 8 Settembre 2010
Lunazione 1085
Primo trimestre:
05:49 UTC 15 Settembre 2010
Luna piena:
09:18 UTC 23 settembre 2010
Ultimo quarto:
03:53 UTC 1 ottobre 2010
Prossima luna nuova:
18:44 UTC 7 ottobre 2010
Lunazione 1086
Previsioni per Roma (28° | 16°
Rome, Lazio
22°C Parzialmente nuvoloso Vento: NO a 5 km/h Umidità: 60%
Isole Gilbert Atollo Aranuka Kiribati il tratto di mare posto all'equatore
L'atollo ha una forma triangolare, formato prevalentemente da due grandi isole.
La più grande è Buariki che crea la base del triangolo, e la più piccola è Takaeang
che costituisce la parte superiore. Queste isole sono collegate da lunghe secche
sul lato nord e da una cresta sottomarina di scogliere sul lato meridionale.
È presente una vasta laguna centrale.
Aranuka atollo marino della Luna Piena in Ariete equatoriale e equinozionale Sesso F Kiritimati 0 Kiribati 23/09/2010 09:18 - Data Giuliana 2455463.30 Correzione 10.00 TS 8.58 Lat 1.58 Long 157.27
Zodiaco in gradi 0.00
Placido Orbita:0
Sole
Bilancia
0.39
Ascendente
Scorpione
16.27
Luna
Ariete
5.15
II
Sagittario
15.23
Mercurio
Vergine
13.45
III
Capricorno
13.13
Venere
Scorpione
9.34
IV
Aquario
12.07
Marte
Scorpione
5.58
V
Pesci
13.20
Giove
Pesci
28.05 R
VI
Ariete
15.42
Saturno
Bilancia
6.51
VII
Toro
16.27
Urano
Pesci
28.31 R
VIII
Gemelli
15.23
Nettuno
Aquario
26.26 R
IX
Cancro
13.13
Plutone
Capricorno
2.54
Medium Coeli
Leone
12.07
Lilith
Pesci
9.52
XI
Vergine
13.20
Nodo Nord
Capricorno
7.49
XII
Bilancia
15.42
Equinozio di settembrefonte Wikipedia
All'equatore il Sole sorge in circolo verticale dall'orizzonte est fino allo zenit,
e poi tramonta in circolo verticale dallo zenit all'orizzonte ovest.
Al Tropico del Cancro il Sole passa a sud, dove giunge alla sua massima altitudine
per quel giorno che è 66°33'
Al Tropico del Capricorno il Sole passa a nord, dove giunge alla sua altitudine
massima per quel giorno che è 66°33'
Al polo nord il Sole passa da un dì lungo 6 mesi ad una notte lunga 6 mesi
.
Al polo sud il Sole passa da una notte lunga 6 mesi ad un dì lungo 6 mesi.
Almanacco della Luna 19 settembre 2010 immagine del giorno Luna Nasa ora 11.24 Fase Luna Crescente Frase oracolare, Poesia.Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Frase oracolare La Luna si accresce della sua irridescenza con il salto di qualità che nella forza diromperà nella prossima pienezza raggiungerà un'epica altezza quella delle valli sociali che si metteno le ali.
Luna in Aquario senza prontuario nella salita della politica quella che la imbavaglierà senza pietà e tutti i danni le invierà a chi il Sole in Aquario congiunto ha, con particolare attenzione a chi ha mentito in continuazione cercando l'opportunismo ammantato di populismo , trova Marte in Scorpione che gli infligge una dura lezione con grande determinazione nel tripudio viscerale per chi ha Plutone congiunto al suo Sole natale.
pubblicato
6 ore fa
da Meryluise Astrologa
La Luna alle 11:16 UTC 19 settembre 2010
Età della Luna:
11 giorni, 6 ore, 17 minuti
Fase:
86% (0% = Nuova, 100% = integrale)
Distanza:
403,396 mila km, 63,2 raggi terrestri
Luna sottende:
0,4937 gradi
Fasi
Ultima luna nuova:
10:30 UTC 8 Settembre 2010
Lunazione 1085
Primo trimestre:
05:49 UTC 15 Settembre 2010
Full moon:
09:18 UTC 23 settembre 2010
Ultimo quarto:
03:53 UTC 1 ottobre 2010
Prossimo nuova luna:
18:44 UTC 7 ottobre 2010
Lunazione 1086
Poesia del giorno domenica 19 settembre 2010...Un Sabato di Pioggia a Brera...Dedica a una coppia di innamorati.Idee e copyright Meryluise Astrologa
pubblicato 9 ore fa da Meryluise Astrologa [ aggiornato in data 8 ore fa ]
Poesia del giorno domenica 19 settembre 2010...Un Sabato di Pioggia a Brera...Dedica a una coppia di innamorati.Idee e copyright Meryluise Astrologa la poesia include un bel file di animazione e annunci recenti
Un sabato di pioggia a Brera
Pioveva a dirotto nel parco sociale in attesa della marea ,una coppia si fermò al bivio dell’ansa ; conosciuta come mezzaluna.
Brevi risa trapelavano dai loro sussurri complici con effusioni sul tempo remando verso l’approdo di un riparo in chiaro scuro.
Nel mentre sorseggiavano stille di sospiri racchiuse aspettando le delizie di un domani di sapità.
A dispetto dell’età, il ragazzo fu racchiuso al collare di un fato per caso incontrato ... in Turchia.
Gli innamorati appresero, scorgendo un pozzo formatosi nel tintinnio, l’arte della divinazione.
Ne attinsero il carisma nel broncio di un distillato lentamente nato da un blocco inanimato.
Eppur nel desio, umido e scricchiolante, alla vertebra dolorante la ragazza si infiammò.
Ardore di passione dietro effimera soggezione gelosamente custodito nell’invito ad un rito.
Seduti fianco a fianco, intralciati nel voltarsi, si quietavano all’intemperia come ancorati su una scoglera.
Rimasero indelebili immagini scoccando le ore , nella loro metamorfosi eterna arginata per sempre... su quello scalino di Brera
Poesia del giorno domenica 19 settembre 2010...Un Sabato di Pioggia a Brera...Dedica a una coppia di innamorati.Idee e copyright Meryluise Astrologa
pubblicato 9 ore fa da Meryluise Astrologa [ aggiornato in data 8 ore fa ]
Poesia del giorno domenica 19 settembre 2010...Un Sabato di Pioggia a Brera...Dedica a una coppia di innamorati.Idee e copyright Meryluise Astrologa la poesia include un bel file di animazione e annunci recenti
Un sabato di pioggia a Brera
Pioveva a dirotto nel parco sociale in attesa della marea ,una coppia si fermò al bivio dell’ansa ; conosciuta come mezzaluna.
Brevi risa trapelavano dai loro sussurri complici con effusioni sul tempo remando verso l’approdo di un riparo in chiaro scuro.
Nel mentre sorseggiavano stille di sospiri racchiuse aspettando le delizie di un domani di sapità.
A dispetto dell’età, il ragazzo fu racchiuso al collare di un fato per caso incontrato ... in Turchia.
Gli innamorati appresero, scorgendo un pozzo formatosi nel tintinnio, l’arte della divinazione.
Ne attinsero il carisma nel broncio di un distillato lentamente nato da un blocco inanimato.
Eppur nel desio, umido e scricchiolante, alla vertebra dolorante la ragazza si infiammò.
Ardore di passione dietro effimera soggezione gelosamente custodito nell’invito ad un rito.
Seduti fianco a fianco, intralciati nel voltarsi, si quietavano all’intemperia come ancorati su una scoglera.
Rimasero indelebili immagini scoccando le ore , nella loro metamorfosi eterna arginata per sempre... su quello scalino di Brera
Poesia del giorno domenica 19 settembre 2010...Un Sabato di Pioggia a Brera...Dedica a una coppia di innamorati.Idee e copyright Meryluise Astrologa la poesia include un bel file di animazione e annunci recenti
Poesia... 18 settembre 2010 Il Gioco del Sultano.Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE' contiene immagine sensuale delle mille una notte file wikipedia
Almanacco della Luna del 18 settembre 2010 immagine del giorno Nasa
Fase Luna Primo Quarto visibilità disco 79% ora 14.32 Frase oracolare
Luna Aquario Hestia quadrata a Marte Scorpione,Agenda ,Meteo e ore
propizie Sole Luna, lunazione 1085 ,viaggi miti poesia.Idee e copyright
Meryluise Astrologa.MNCD PRO TICHE'
Frase oracolare... Luna in Aquario Luna senza corollario, Luna Hestia
che nel potere prevaricatore vuole imporsi con un estintore , al fine di
spegnere le idee che nascono nelle geniali sere, il Sole la riscalda e
trasforma la sua prosopopea in innocua visiera, che le mette nell’invio del suo potente trivio formato dai suoi raggi neutralizzatori della di Lei oltraggi cospiratori
pubblicato un ora fa da Meryluise Astrologa
LUNA IN AQUARIO MESSA AL BANDO PER SEMPRE DAL FRASARIO
Vista da 35785 km sopra 41 ° 51'N 12 ° 35'E
La Luna a 9:23 UTC 18 settembre 2010
Età della Luna:
10 giorni, 7 ore, 3 minuti
Fase:
79% (0% = Nuova, 100% = integrale)
Distanza:
400,762 mila km, 62,8 raggi terrestri
Luna sottende:
0,4969 gradi
Fasi
Ultima luna nuova:
10:30 UTC 8 Settembre 2010
Lunazione 1085
Primo trimestre:
05:49 UTC 15 Settembre 2010
Full moon:
09:18 UTC 23 settembre 2010
Ultimo quarto:
03:53 UTC 1 ottobre 2010
Prossimo nuova luna:
18:44 UTC 7 ottobre 2010
Lunazione 1086
Sabato, 18 Settembre
Alba: 07:05, tramonto: 19:29
Data astrale: [-28] 03700.00
00:35 0.35 ora della Luna propizia alla Dea Hestia
04:00 4.46 ora della Luna propizia a Marte
07:19 7.19 ora della Luna propizia a Nettuno
11:23 11.23 ora del Sole propizia a Cronos
14:29 14.29 ora della Luna proizia a Persephone
18:37 18.37 ora del Sole propizia ad Aphrodite
21:40 21.40 ora della Luna propizia a Hermes
Tutto il giorno
Previsioni per Roma (29° | 19°)
Tutto il giorno
Giorno 261 del 2010
Tutto il giorno
Data astrale: [-28] 03700.
Il Tempio di Hera simbolo della Luna in Aquario a Paestum Campania Italia
La Tomba del Tuffatore a Paestum con affreschi dell'epoca La Tomba del tuffatore
è un manufatto dell'arte funeraria della Magna Grecia proveniente dall'area
archeologica di Paestum
Estrapolato dalla encicopedia Wikiperdia
Tutto il contesto iconografico è anomalo in un manufatto di ambiente magnogreco.
L'uso di figurazioni nelle sepolture se era infatti tipico dell'Etruria, è invece
sostanzialmente sconosciuto alla Magna Grecia le cui tombe erano al più
decorate con stile calligrafico.
Anche l'associazione tra temi ultraterreni e contesti conviviali risente di un
influsso artistico e cultuale proveniente dal mondo etrusco, fornendo una
piena testimonianza della profondità e reciprocità degli scambi culturali e
artistici tra le due civiltà sule due sponde del Sele.
Allo stesso momento è da notare come essa marchi notevoli differenze con
le raffigurazioni artistiche dell'arte etrusca. Si confronti ad esempio l'atmosfera
sospesa della scena del tuffo, in un contesto fiabesco e stilizzato, con quella
che pervade pitture funerarie etrusche come la Tomba della caccia e della pesca
di Tarquinia
L'affinità della pittura con l'arte greca
La notizia della scoperta della tomba animò l'VIII convegno tarantino sulla
Magna Grecia, dove essa fu presentata a pochissimi giorni dalla scoperta
in un clima di speranze ed eccitazione. Da lì la notizia rimbalzò presto, in
tutto il mondo, con un'eco vasta e non confinata al solo ambiente delle
pubblicazioni scientifiche.
Molte delle aspettative e degli entusiasmi dell'epoca sono rimasti però senza risposta:
l'eccezionalità del ritrovamento, mai più ripetutosi, se ne fa a tutt'oggi l'unico esempio
di pittura greca di età classica e della Magna Grecia, non ha consentito tuttavia significativi
progressi nella conoscenza di quella celebrata espressione dell'arte greca, pressoché
interamente perduta, che è stata la pittura.
Questo manufatto isolato, anomalo, un po' cesura tra mondi diversi, rimane tuttora
di difficile collocazione nel contesto evolutivo dell'arte greca. Di sicuro però, fin dalla
sua prima illustrazione tarantina, viene individuato quale frutto dell'arte ellenica,
il cui spirito avrebbe subito a Paestum un'originale reinterpretazione attraverso
la commistione con elementi di vivacità espressiva e narrativa e di realismo
figurativo mutuati dall'ambiente locale, sia campano che etrusco.
Nella pittura sulla Tomba del Tuggatore vi è la scena di corteggiamento tra l'erastes
e l'eremenos
Nell'antica Grecia si definiva erastes l'uomo adulto che aveva una relazione con un
adolescente di sesso maschile, che per legge doveva avere più di 12 anni.
Tale relazione, pur essendo a sfondo erotico-sessuale si arricchiva tuttavia di
molteplici aspetti relazionali e di contenuti pedagogici.
L'erastes infatti insegnava all'eromenosl ovvero il fanciullo amato, il senso civico,
la cultura e l'amore. In cambio, egli si aspettava dall'eromenos gioia e piacere fisico.
In ogni caso, secondo la morale sessuale greca, l'eromenos non doveva concedersi
subito all'erastes, ma importante era il corteggiamento attuato dall'erastes nei
suoi confronti, come raffigurano vasi e coppe dell'epoca classica. L'erastes inoltre doveva prendersi cura dell'eromenos, anche con denaro o
Poesia 14 settembre 2010 Amanti Velati d'Ardor.Idee e copyright Meryluise AstrologaPoesia 14 settembre 2010 Amanti Velati d'Ardor.Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'Amanti velati d’ardorNunci di ghirlande mulattetessute nell’ opale e ritrattesvolazzavano ... Inviato in data 14/set/2010 15:05 da Meryluise Astrologa
Almanacco della Luna del 17 settembre 2010 immagine del giorno della Luna Nasa ore 10.21 Fase Primo quarto luce 71% Agenda ore propizie Sole Luna Meteo Oracolo Oroscopo lunare Luna Capricorno Poesia immagini Viaggi Miti. Idee e copyright Meryluise Astrologa
Frase orcacolare La Luna è democratica e volge la sua dialettica presenziando all'Agorà in veste di Autorità, si mesce con Athena Dea del Capricorno nel mito del richiamo del corno, nell'egida forgiata da Zeus regalata, nella vittoria strategica di una Dea energica, che nasce dalla testa del padre che la insigna di uno scudo protettore del regolamento del Vello d'oro.
pubblicato
unora fa da Meryluise Astrologa
In questo Almanacco oggi si tocca a grandi linee la città di Atene nel suo proporsi
nell'antichità come città simbolo ,o meglio polis, dell'Agorà della demoxrazia, dove
i citadini ateneiesi si riunivano in Assemblea per discutere sulle possibli decisioni
politiche da prendere per il buon governo cittadino, le immagini le trovate anche
nella mia poesia , dove lo studio attento degli scavi dell'Agorà ateniese ha fatto
si che gli archeologi ne annottassero le posizioni e ne facessero studio accurato
per una riambientazione storica greca
Trovate inoltre l'oroscopo lunare di Atene odierno con le effemerifi della Luna e le
varie ore propizie dell'Astro celeste insieme a quelle dell'altro luminare il Sole.
Previsioni meteo date astrali e fase lunare fanno da appendice ai miei
Poesia 14 settembre 2010 Amanti Velati d'Ardor.Idee e copyright Meryluise AstrologaPoesia 14 settembre 2010 Amanti Velati d'Ardor.Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'Amanti velati d’ardorNunci di ghirlande mulattetessute nell’ opale e ritrattesvolazzavano ... Inviato in data 14/set/2010 15:05 da Meryluise Astrologa
Poesia 16 settembre 2010 ...Autorità celesti del Loto... Si parla anche, a grandi linee, del simbolismo del Fior di loto con un breve compendio sul significato che assume nei Chakra
Almanacco della Luna 16 settembre 2010 disco reale della Luna ORA 6.20 Fase Luna Crescente Luce 59,% Luna in Capricorno Artigiana Agenda ore propizie Sole/ Luna immagini Nasa Luna e del Sole,turismo, oroscopo Luna e transiti ,viaggi ,meteo frase oracolare. Poesia .Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Frase oracolare...Luna Pompeiana Luna Capricorniana Luna tropicana Luna Artigiana che sceglie i tessuti da Athena ottenuti, li lavora nei filati con i telai intrecciati, li carda nella loro lavorazione rendendoli setosi per una creazione ,così si diventa stilisti dei tessuti scolpiti da artisti ,griffandoli nella loro manifattura che nel pregio trova la cultura, di quelli indossati dai greco romani acquistati, come tuniche da modellare lungo i fianchi da ornare , mostrando anche le spalle nude come anfore minute.
pubblicato
17 ore fa da Meryluise Astrologa
QuestoAlmanacco di oggi in onore della Dea Athena,simbolo della Luna e Venere
in Capricorno, colei che insegnò a tessere al genere umano e quindi a
coprirsi per non avere freddo, ci conduce lungo i tessuti usati nell'abbigliamento
greco con manifatturedi semplice acconciatura al fine di avere abiti pratici i da
indossare, scorrendo le pagine dell Almanacco potrete percorrere la moda
greca che poi si trasfuse inquella romana soprattuttoin vista dell'abbigliamento
maschile che portava a indossaremantelli e semplici gualdrappe per poter
cavalcare e combattere meglio senza intralci.
La storia della Dea Athena si intreccia con quella di una fanciulla
greca Aracne , che si vantava di essere una tessitrice migliore della Dea stessa,
perquesto fu punita da Athena che incotratala , nelle sembianze
di una vecchia, la condannò ad essere un ragno come punizione
per averla sfidata nella bravura della tessitura.
Giovedì, 16 Settembre
Alba: 07:03, tramonto: 19:33
Data astrale: [-28] 03690.00
03:00 ora del Sole propizia a Giove
06:00 ira della Luna propizia a Eos e Poseidon nel bagno di Anphitrite
10:20 10.20 ora del Sole che con Marte fa scalpore
13:27 13.27 ora della Luna in Persephone la cultura e con Hermes la scrittura
17:38 17.38 ora del Sole che con Aphrodite fa l'amore
20:17 20.17 ora della Luna che con Hermes trova la investitura
Poesia 14 settembre 2010 Amanti Velati d'Ardor.Idee e copyright Meryluise AstrologaPoesia 14 settembre 2010 Amanti Velati d'Ardor.Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'Amanti velati d’ardorNunci di ghirlande mulattetessute nell’ opale e ritrattesvolazzavano ... Inviato in data 14/set/2010 15:05 da Meryluise Astrologa
Almanacco della Luna 15 settembre 2010 disco reale della Luna ORA 2.31 Fase Luna Crescente Primo Trimestre Luce 46,% Luna in Sagittario in transito in Capricorno Marziana romana Agenda ore propizie della Luna e del Sole immagini Nasa spettacolari,turismo, oroscopo Luna Roma e rivoluzione lunare ,viaggi ,meteo frase oracolare. Poesia .Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Frase oracolare ... Nella rivoluzione lunare la Luna indietreggia di un mese solare andando a ritroso a ricordare quello che in quel giorno è accaduto e che non è stato perduto, riacquista valore con il tempo il giorno diciotto di agosto per un avvento in cui l' astro d'argento fa nascere un nuovo evento con il Sole e il suo vento creandole un dolce e indimenticabile momento che oggi ritrova di nuovo nel proprio crescente riferimento
Luna Sagittario Nettuniana Luna sponsale nel matrimonio
del mare si veste del velo per essere in cielo. Sesso F Nettuno 0 Italia 14/09/2010 12:25 - Data Giuliana 2455453.93 Correzione -2.00 TS 10.49 Lat 41.27 Long -12.39
Zodiaco in gradi 0.00
Placido Orbita:0
Sole
Vergine
21.31
Ascendente
Scorpione
26.25
Luna
Sagittario
11.54
II
Sagittario
27.31
Mercurio
Vergine
5.32
III
Aquario
3.55
Venere
Scorpione
4.10
IV
Pesci
10.42
Marte
Bilancia
29.40
V
Ariete
11.46
Giove
Pesci
29.19 R
VI
Toro
6.19
Saturno
Bilancia
5.43
VII
Toro
26.25
Urano
Pesci
28.53 R
VIII
Gemelli
27.31
Nettuno
Aquario
26.39 R
IX
Leone
3.55
Plutone
Capricorno
2.52
Medium Coeli
Vergine
10.42
Lilith
Pesci
8.49
XI
Bilancia
11.46
Nodo Nord
Capricorno
8.48
XII
Scorpione
6.19
Nel
Poesia 14 settembre 2010 Amanti Velati d'Ardor.
Idee e copyright Meryluise Astrologa MNCD PRO TICHE'
Amanti velati d’ardor
Nunci di ghirlande mulatte tessute nell’ opale e ritratte svolazzavano leggiadre d’attorno al segreto intarsiate.
Cunee nell’arco volante ali liete mosse dal vento lustravano l’eterea scia con gioiosa passamaneria.
Un fiocco setificato scivolava nelle brezze incontrando pelli nude di voluttuose bellezze
Un’avvenente veracità sponda di confine ne attraversava il ponte nato da quei nastri sulle onde.
Anse celesti a cordola galleggiano armoniose su atmosfere millenarie come equilibriste in gravità.
Trapezii invisibili sorreggono filamenti sono angelici protettori velatisi nei colori.
Arpeggi e drappeggi perpetuano la sinuosità di due corpi in vanità sono frementi amanti avviluppati nel loro ardor
mondo antico il velo è stato introdotto in Assiria, per stabilire la distinzione
tra nobili e le donne sposate e gli schiavi.
La tradizione della purdah (tenda) era una una pratica persiana per impedire
agli uomini di vedere le donne.
Nella antica società greca, la moglie aveva l'obbligo di coprire il capo.
La scultura antica ha lasciato una traccia di questo simbolismo : le Dee che
rappresentano il matrimonio, la casa e la famiglia sono spesso velate, mentre
le Dee non sposate come Diana o Venere generalmente ne erano prive
In Roma antica, il simbolo del velo è strettamente associato con il matrimonio :
il verbo Nuber significa "velo" e "sposare" .
L' età per il matrimonio è in realtà la capacità di prendere il velo, di sposarsi.
spose romane portavano un velo di colore rosso-arancio, chiamati flammeum[1].
Il colore adibito al simbolo del matrimonio era il rosso in Occidente almeno
fino al Rinascimento ed è progressivamente caduto in disuso a favore del bianco.
Le spose contemporanee che arrivano velate in chiesa o il municipio perpetuato,
spesso inconsciamente, questa tradizione molto antica.
Per Esiodo, il giorno più propizio per sposarsi era il quarto del mese; il mese
in cui venivano celebrati la maggior parte dei matrimoni era gennaio, tant'è
che ad Atene esso era chiamato mese delle nozze.
Fra i rituali matrimoniali largamente in uso, seppure non propriamente
obbligatori per la validità del matrimonio, c'erano: l'usanza dei padri di ciascun
coniuge di notificare il matrimonio alla propria fratria; un bagno purificatore,
fatto da entrambi gli sposi, in una fonte sacra (il Calliroe ad Atene, l'Ismeno a Tebe)
Almanacco della Luna 13 settembre 2010 disco reale della Luna 15.34 Luce 33,3% Luna in Sagittario Agenda ore propizie della Luna nella settimana dal 13 Settembre 2010 al 19 Settembre 2010 turismo, astrologia,viaggi ,meteo Fase Primo Quarto 15 settembre 2010 ore 7.49 Luna Crescente 15 Settembre 2010 8:09 frase oracolare. Poesia .Idee e copyright Meryluise Astrologa
Frase oracolare ...Luna centaura che indicizza l'aura quella taurina
che si risveglianell'alba di questa mattina ,rapita dal mare in
Europa tova il mito da cercare, lungo le coste di Creta il le vento
esposte al suono di cetra, e sempre a parentela con la vivida
costiera, una conca accogliente diviene al Platano di Zeus
reverente, nel riposo trovato nel Sole del fato e i suoi gli
archi si tendono al ritmo del tempo.
SELENE
ARES
HERMES
ZEUS
APHRODITE
CHRONOS
HELIOS APOLLO
FASI LUNARI CON LUCE SOLARE
LUNEDI
13
MARTEDI
14
MERCOLEDI
15
GIOVEDI
16
VENERDI
17
SABATO
18
DOMENICA
19
Primo Quarto 15 settembre 2010 alle ore 7.49
1.36
5.22
2.31
3.28
0 35
4.26
Luna Crescente
19 settembre 2010 alle ore 8:09.
8.11
12.25
9.16
6.20
10.21
7..19
11.24
15.34
19.46
16.36
13.37
17.37
14.29
18.36
22.45
23.39
20.45
21.40
Luna sagittariana luna Pompeiana che nella grotta trova una fontana
quella della guarigione da ogni costipazione Sesso F Pompei 0 Italia 13/09/2010 15:34 - Data Giuliana 2455453.07 Correzione -2.00 TS 14.02 Lat 40.45 Long -14.30
Zodiaco in gradi 0.00
Placido Orbita:0
Sole
Vergine
20.40
Ascendente
Capricorno
8.03
Luna
Sagittario
0.24
II
Aquario
19.10
Mercurio
Vergine
5.23
III
Ariete
0.32
Venere
Scorpione
3.34
IV
Toro
2.38
Marte
Bilancia
29.05
V
Toro
26.53
Giove
Pesci
29.26 R
VI
Gemelli
17.29
Saturno
Bilancia
5.36
VII
Cancro
8.03
Urano
Pesci
28.56 R
VIII
Leone
19.10
Nettuno
Aquario
26.41 R
IX
Bilancia
0.32
Plutone
Capricorno
2.52
Medium Coeli
Scorpione
2.38
Lilith
Pesci
8.44
XI
Scorpione
26.53
Nodo Nord
Capricorno
8.53
XII
Sagittario
17.29
Avvio in crescita
Visibilità:33,3%
Fasi:Discendente, Ascendente
Nodo lunare:in 3 giorni
Apogee:Entro 7 giorni
Perigeo:in 22 giorni
Luna Distanza - Terra:379,801 mila km
Età della luna:5 Giorni 4h 57m
La luna sorge alle 12:05e tramonta 08:26
Ieri nell'altro Almanacco ho proposto il mistero di Persephone
e Demeter oggi ne faccio un compndio di immagini e didascalie
al fine di ricondurre al discorso unitario a cui questa settimana
si rivolgeranno i vari Almanacchi lunari, Pomperi
gli scavie i misteri anche celati da sommersi tesorieri,
i quali erano i custodi di romani forzieri negli affreschi flegrei.
Pompei è considerata dall'Unesco patrimonio dell'Umanità quindi
cittadina poliglotta di circa 25 mila abitanti che
si affaccia sul Golfo di Partenope seppure ricostruita
dopo l'eruzione del Vesuvio, ela e svela l'arcano potere
delle forze vulcanivhe nel loro inondare strutture
e sculture che poi nel loro ritrovamento risultano
essere conservate in ottimo stato.
"Le Lune di Pompei'' - Tutti i week end fino a ottobre
Inizia il 7 maggio - e prosegue
tutti i week end fino a tutto ottobre -
la nuova versione arricchita e ampliata
de “Le Lune di Pompei “, l’ emozionante
percorso notturno di luci, suoni e voci
all’interno degli Scavi Archeologici
di Pompei. L’iniziativa organizzata
dall’Ente Provinciale di Napoli, sostenuta dalla Regione Campania, fa parte del
circuito Campania > Artecard e rientra nel programma PompeiViva realizzato
da Marcello Fiori, Commissario delegato per l’emergenza
Frase oracolare ...Luna centaura che indicizza l'aura quella taurina che si risveglia
nell'alba di questa mattina ,rapita dal mare in Europa tova il mito da cercare, lungo
le coste di Creta il le vento esposte al suono di cetra, e sempre a parentela con la vivida
costiera, una conca accogliente diviene al Platano di Zeus reverente, nel riposo trovato
nel Sole del fato e i suoi gli archi si tendono al ritmo del tempo.
SELENE
ARES
HERMES
ZEUS
APHRODITE
CHRONOS
HELIOS APOLLO
FASI LUNARI CON LUCE SOLARE
LUNEDI
13
MARTEDI
14
MERCOLEDI
15
GIOVEDI
16
VENERDI
17
SABATO
18
DOMENICA
19
Primo Quarto 15 settembre 2010 alle ore 7.49
1.36
5.22
2.31
3.28
0 35
4.26
Luna Crescente
19 settembre 2010 alle ore 8:09.
8.11
12.25
9.16
6.20
10.21
7..19
11.24
15.34
19.46
16.36
13.37
17.37
14.29
18.36
22.45
23.39
20.45
21.40
Luna sagittariana luna Pompeiana che nella grotta trova una fontana
quella della guarigione da ogni costipazione Sesso F Pompei 0 Italia 13/09/2010 15:34 - Data Giuliana 2455453.07 Correzione -2.00 TS 14.02 Lat 40.45 Long -14.30
Zodiaco in gradi 0.00
Placido Orbita:0
Sole
Vergine
20.40
Ascendente
Capricorno
8.03
Luna
Sagittario
0.24
II
Aquario
19.10
Mercurio
Vergine
5.23
III
Ariete
0.32
Venere
Scorpione
3.34
IV
Toro
2.38
Marte
Bilancia
29.05
V
Toro
26.53
Giove
Pesci
29.26 R
VI
Gemelli
17.29
Saturno
Bilancia
5.36
VII
Cancro
8.03
Urano
Pesci
28.56 R
VIII
Leone
19.10
Nettuno
Aquario
26.41 R
IX
Bilancia
0.32
Plutone
Capricorno
2.52
Medium Coeli
Scorpione
2.38
Lilith
Pesci
8.44
XI
Scorpione
26.53
Nodo Nord
Capricorno
8.53
XII
Sagittario
17.29
Avvio in crescita
Visibilità:33,3%
Fasi:Discendente, Ascendente
Nodo lunare:in 3 giorni
Apogee:Entro 7 giorni
Perigeo:in 22 giorni
Luna Distanza - Terra:379,801 mila km
Età della luna:5 Giorni 4h 57m
La luna sorge alle 12:05e tramonta 08:26
Ieri nell'altro Almanacco ho proposto il mistero di Persephone e Demetr oggi
ne faccio un compndio di immagini e didascalie al fine di ricondurre al discorso
unitario a cui questa settimana si rivolgeranno i vari Almanacchi lunari, Pomperi
gli scavi e i misteri anche celati da sommersi tesorieri, i quali erano i custodi di romani
forzieri negli affreschi flegrei.
Pompei è considerata dall'Unesco patrimonio dell'Umanità quindi cittadina
poliglotta di circa 25 mila abitanti che si affaccia sul Golfo di Partenope seppure
ricostruita dopo l'eruzione del Vesuvio, cela e svela l'arcano potere delle forze
vulcanivhe nel loro inondare strutture e sculture che poi nel loro ritrovamento
risultano essere conservate in ottimo stato.
"Le Lune di Pompei'' - Tutti i week end fino a ottobre
Inizia il 7 maggio - e prosegue tutti i
week end fino a tutto ottobre - la nuova v
ersione arricchita e ampliata de
“Le Lune di Pompei “, l’ emozionante
percorso notturno di luci, suoni e voci
all’interno degli Scavi Archeologici di Pompei.
L’iniziativa organizzata dall’Ente Provinciale
di Napoli, sostenuta dalla Regione Campania, fa parte del circuito Campania > Artecard
e rientra nel programma PompeiViva realizzato da Marcello Fiori, Commissario delegato
per l’emergenza dell’area archeologica di Napoli e Pompei.
Almanacco della Luna 11 settembre 2010 Fase Falce Crescente visibilità 17.42 13.6% Disco reale della Luna dell'ora 14.32 italiana 12.32 pm UT Luna in Scorpione congiunta a Venere immagini Sole Nasa lunazione 1085 ,Agenda Turismo miti e Poesia ne è vietata la riproduzione senza citazione copyright Meryluise Astrologa MNCD pro TICHE'
pubblicato
30 minuti fa da Meryluise Astrologa
Frase oracolare ....La Luna è un recipiente che contiene la marea ascendente
si congiunge a venusiana siracusana lavorazione nell'Ortigia di Aretusa in
associazione, con il mito del vello in proiezione e la nascita di Apollo a
Delo come iniziazione.
Luna Scorpione congiunta a Venere Siracusa Sesso F Siracusa 0 Italia 11/09/2010 14:32 - Data Giuliana 2455451.02 Correzione -2.00 TS 12.55 Lat 37.04 Long -15.17
L'albarello si presenta come un vasetto cilindrico di varie misure, molto spesso strozzato
nella parte centrale, di bocca ampia e con una rientranza sotto l'orlo, e si caratterizza
per essere realizzato in maiolica, non raramente decorata con ricche miniature,
perché questo materiale consentiva di conservare anche prodotti liquidi o viscosi.
L'utilizzazione e la diffusione dell'albarello iniziò, in un primo tempo, in Persia e
in seguito, tramite le versioni arabo-sicule e ispanico-arabe si estese in Italia e
poi anche nel resto dell'Europa. Le scuole più importanti a livello europeo, furono
quella italiana, spagnola e francese.
Annunci recenti
Una novità per presentare idee e fotogrammi.Idee e copyright Meryluise AstrologaASTROLOGIA GRECA Doc. mini presentazione foto e didascalie sul Sole.Idee e copyright Meryluise Astrologapubblicato 07/apr/2010 14.29 da Meryluise Astrologa SOLE IN DIAPOSITIVA DA VEDERE CON ... Inviato in data 10/apr/2010 00:57 da Meryluise Astrologa