Poesia... Anima tuonante su pergamena di bambù.Idee e copyright Meryluise Astrologa
pubblicato 13/apr/2010 10.29 da Meryluise Astrologa
Anima tuonante su pergamena di bambù
![]() Anima tuonante su pergamena di bambù
Anima tuonante
suono di vissuti
presentata e non ascoltata
Sentinella perfetta
in linea retta
tracciata su pergamena
di legni di bambù,
oscilla in torsione
nella piega di una visione,
nucleo della sussunzione
odalisca lettura per declamazione..
Si ispira all'antico linguaggio
come nuovo frasaggio
è glossario della scrittura
ridondante e pura
affiorente alla primogenitura,
esibizione in poesia
del magistero per eponimia.
E' lemmario di astro verbi condottieri
esibiti dal graal dei cavallieri
ricco dono di pensieri avieri.
E' con noi dalla mattina
nella luce vaticina.
AFFIORIRE neologismo dal verbo fiorire AF rafforzativo
dell'abbellimento e del legame estensivo di Affiorire come
fioritura che si è mantenuta intatta nei secoli come manifestazione
del seme primodiale, radice primordiale estesa ai vocaboli
Fiorire sinonimi: abbellimento, bioccolo, falda, gala, nastro,
fioritura, nappa, nodo, batuffolo, annodatura, egatura, cappio,
farfalla
Eponimia
Si dice eponimo (dal greco epónymos, composto di epí "sopra" e ónyma "nome"; cioè "soprannominato") un personaggio, sia esso reale o fittizio, che dà il suo nome ad una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, o altro. eponimia 1 (s.f.) nell’antica Grecia e a Roma: il dare all’anno il nome del magistrato in carica. : attribuzione di un nome derivato da quello un personaggio importante o di un eroe mitico una città, a una stirpe, a un periodo storico o a un movimento culturale o artistico
L'eponimia in semantica indica la relazione di inclusione che c'è tra due lessemi, se il significato di uno è incluso nel significato dell'altro WIKIPEDIA E DIZ.IT |