Uso il termine karma anche se nell' Astrologia Greca questo termine
non è contemplato ma di contro i ritorni alle origini e al limbo della Grande
Madre sono parte integrante di un percorso oroscopico individuale a cui tutta
la dottrina greca tende a orientarsi.
La cosmogonia e la stessa teogonia assumono contorni e connotati di epiche
gesta e di genesi divine, la cui genesi stessa può similmente essere sinonimo
di ritorno karmico verso la reincarnazione e/o il Nirvana nel ciclo delle rinascite. Il ciclo delle rinascite in Grecia veniva metaforicamente indirizzato verso le
metamorfosi e le trasfigurazioni deifiche , difatti ogni Dio aveva uno o più
animali a cui simbolicamente era legato e questi animali divenivano la sua
araldica terrestre quando doveva incontrarsi con i mortali, es.il Cigno di
Leda per Zeus e lo stesso toro.
Nel momento in cui il Dio o la Dea si trasformavano in un qualche animale
assumendone le sembianze voleva significare che lo spirito divino si infondeva
nelle sembianze animalesche portatrici di una nuova forma somatica sulla terra,
il corpo si era trasformato ma lo spirito divino era intatto.
A volte sempre Zeus faceva resuscitare qualche mortale come accadde per
Semele madre di Dionisio.
Quando invece il ciclo karmico dell'umano si era concluso allora Zeus provvedeva
ad immortalarlo nelle cielo in alcune costellazioni, questo concetto alla larga si
potrebbe associare al Nirvana buddista
Nel nostro oroscopo quell'echeggiare le gesta eroiche di visibilità dei meriti
karmici si manifesta nella nostra emancipazione terrena ,e si badi che non
vuol dire nella fattispecie in esame, potere o carriera ,bensi sottindende il
contrario, ossia la capacità di staccarsi dalle pulsioni emotive lunari rappresentate
dalla quarta casa per compiere il cammino karmico risalendo come il Sole allo
zenit che nell'Astrologia occidentale viene fatto coincidere con il Medio Cielo.
Questo settore potrebbe ,contenere pianeti o essere vuoto ma di fatto
essendo il settore del Sud e del Sole che inizia a riformare la propria luce
dopo il protarsi delle ore di buio invernali, ci insegna a guardarlo nella sua
doppia qualità di ascesa del Sole e del rapporto che assume in realazione
al settore che gli è opposto, ossia il quarto che è simbolo del domicilio lunare
e per estensione della Luna.
Su questi presupposti iniziali si guarderà alle interconnesioni tra i due luminari ,
si cui la Luna rappresenta il ricordo inconscio del karma da trasmettere per le
realizzaziont al settore pubblico dello Zenit
Una proiezione di reciprocità sottintese dalle Lune a carattere Aphrodisiaco
venusiano che rappresentano il Medio Cielo anche se non ubicate in questo
settore come se fossero assimilate e nutrite dal Sole nell'effetto di Luna piena
a cui irradia il simbolico congiungimento dei pianeti che sono domiciliati
tradizionalmente al Medio Cielo, ossia Cronos 'Ouranus e Ares ma come
emanazione di Athena.
Le Dee karmiche delle dodici lune solari che splendono al Medio Cielo
Inizio M.C. Ariete
Qui l'individuo mostra subito la sua voglia di indipendenza, doti pubbliche come coraggio, iniziativa, entusiasmo, voglia di competizione, azioni istintive, Dea lunare rappresentativa Artemide , sorella gemella di Apollo Dio del Sole, che trova in Ariete la sua esaltazione. Artermide nel suo mito lunare nel completamento del Sole ci dice che la persona deve splendere attraverso la cooperazione e l'amore con le parti maschili e femminile della società, aiutando a mantenere unita la stessa attraverso la complicità e l'unione con i propri scopi creativi, mettendosi a capo delle istanze profonde degli ideali di libertà spirituale e fisica.Emancipazione come unità di intenti e bisogno di sconfiggere chi non fa parte del gruppo.Immortalità attraverso riforme storiche
Inizio M.C. Toro
Il mito della splendente Dea Selene che segue il sole con il carro del crepuscolo e che trova la sua esaltazione nel segno del Toro. Emancipazione karmica nella rottura dell'incantesimo d'amore e quindi mostrare pubblicamente la vera essenza del proprio Se senza convenzionalismi ,l'amore per il piacere naturale e passionale nonchè carnale senza possesso.Benessere raggiunto attraverso il godimento epicureo mostrato senza sotterfugi, splendere sempre e comunque senza nascondersi dietro falsi dogmatismi.Attività rivolta alla sensualità e all'avvenenza fisica, mostrata con orgoglio e piacere di essere belli e vanitosi. Regolatori del sonno ,delle stagioni e delle ore come ci insegna il mito di Selene che procrea i ritmi naturali attraverso i propri incontri carnali.Emancipazione attraverso attività rivolte alla natura e al piacere fisico di possedere la materia in senso lato. Immortalità attraverso il mantenimento di oggetti materiali per il proprio piacere
Inizio M.C Gemelli
![]() La Dea lunare che ne esprime il mito complementare è Ebe la Dea deputata alla giovinezza, il suo mito è di mantenere intatto lo spirito giovanile, sposa di Eracle quando questi diviene immortale, abbraccia il lato della frivolezza e della caducità delle prove, viste come coronamento dell' eterna giovinezza dove non esistono sacrifici ,privazioni e lo spazio e il tempo non sembrano esistere.Quindi immortalità acquisita attraverso scritti, parole e azioni leggere e senza tempo o età... Spirito libero attraverso attività mentali
Inizio M.C. Cancro
Il segno della Luna trova il suo riscontro in un Sole zenittario gioviale, portata dal mito di Estia figlia di Crono e Gea, rappresenta la dea del focolare, è il mito del fuoco che riscalda, che era il fulcro delle dimore e della famiglia, riscaldandoci il fuoco nei tempi invernali e serali ci infonde sicurezza e protezione, il karma da realizzare è di innalzare pubblicamente i valori della patria ,familiari e protettivi al fine di raggiungere la propria popolarità e immortalità nell'educazione alle emozioni più calde e rassicuranti che il mito ci insegna, conservare solo quello che di buono ci viene dal tepore del fuoco per donarlo agli altri con amorevole emozione e carezze.Questo devono mostrare in pubblico chi ha il medio cielo in Cancro.Immortalità attraverso l'architettura.
Inizio M.C. in Leone
Il segno del Sole per eccellenza trova il suo completamento karmico lunare nel mito di Ecate la dea che rappresenta la Luna nuova o nera, la dea dell'oscurità e della penombra dove non viene evidenziato ancora niente ma racchiuso nell'involucro del suo nascere a Luna di primo quarto, ci mostra come chi ha il medio cielo in Leone debba far vedere e mostrare con generosità il suo lato oscuro, ciò che gli altri non vogliono far vedere, il coraggio e l'espansione leonina deve essere il baluardo della leale accettazione della natura inconscia attraverso l'unione veritiera con il proprio inconscio.Immortalità raggiunta attraverso l'arte in senso lato con opere che facciano risaltare il lato intimistico dell'indole umana. Accettando di poter risplendere divorando anche i suoi simili, quindi sconfiggendo gli oppositori a viso aperto.
Inizio M.C. in Vergine
Il lato complementare che muove le istanze realizzative del medio cielo in Vergine è il mito di Demetra,una Dea lunare votata alla benevolenza e all'abbondanza del raccolto del grano come fonte della sussistenza umana, ma che diviene sterile e arida quando le rapiscono la figlia Persefone o Proserpina.Qui l'immortalità si raggiunge attraverso l'opera che rischiara l'insegnamento delle arti agricole e mediche, studiosi di ricerche genetiche votati alla scienza alimentare e alla ricerca del bene comune universale.Immortalità raggiunta attraverso il risplendere nello spirito di abbondanza di ricchezze e benessere materiale.
Inizio M.C. in Bilancia
Il lato complementare à il mito di Afrodite dea lunare venerata per la sua bellezza e sensualità, in questo caso la dea esprime il bisogno di esaltare l'amore nell'incontro del soggetto con l'altro sesso o con il proprio sesso, amore e piacere per restare in armonia con se stessi, Afrodite bella e sensuale suscita l'invidia delle altre dee, impersonifica l'amore perfetto, le forme e i contenuti di un essere armonico e unico, lei deve decidere con chi fare l'amplesso, è una dea individualista che non si sottomette se non per suo volere.Immortalità raggiunta attraverso la musica e le arti figurative, liberazione dal karma attraverso la realizzazione della propria sensualità mostrata anche a dispetto delle invidie e delle calunnie.Vanità e bellezza come dispetto pubblico , in questo caso il mito dona ed è portatore di popolarità destinica.
Inizio M.C. in Scorpione
Il lato complementare dello splendore pubblico è il mito di Persefone, rapita da Ade Dio degli inferi, la quale ne diviene sposa attraverso un incantesimo fattole allo scopo di farla restare nell'invisibile, mito che si associa alla morte e alla rinascit nei sei mesi caldi, nel risveglio della primavera e nel culto del caldo estivo, nelle profondità dell'Anima e del mito ad esso legata il medio cielo in questo segno simboleggia la rinascita delle energie volte al proseguimento della vita e la spiegazione profonda dell'inconscio. Immortalità raggiunta atraverso la psicanalisi e lo studio della genetica ereditaria, come le malattie metaboliche e le valenze inconsce dei veleni prodotti come fonte inquinante, finanze e testamenti e Notabili nei campi chirurgici e legali.Immortalità come studioso dell'occultismo.
Inizio M.C. in Sagittario
![]() Semele è la dea lunare che rappresenta il Medio Cielo in Sagittario, Semele era una mortale di cui Zeus si invaghì ma la moglie dello stesso,Era, divenne gelosa di Semele e prese le sembianze della nutrice della poverina, le consigliò di chiedere a Zeus di mostrarsi in tutto il suo splendore, il Dio che aveva promesso a Semele di esaudire ogni suo desiderio lo fece e quando si verificò fu talmente tanta la luce e il fuoco generato dai fulmini di Zeus che la povera Semele perì nel fuoco, ma nel fare questo diede alla luce prematuramente Dionisio figlio di Zeus stesso, che lo salvò portandolo con se nella coscia ,Dionisio aveva toccato il sacro fuoco dei fulmini di Zeus e si era reso immortale, quando questi fu adulto salvò la madre dagli inferi e la rese una Dea olimpica. Il mito ci dice come l'ingenuità di chi ha il Medio Cielo in Sagittario sia determinata dalla voglia inconscia di essere sempre apprezzati di riuscire ad arrivare per primi per paura di non farcela, di essere divorati da un fuoco divino che prima fa sprofondare e poi innalzare.Immortalità raggiunta attraverso la fiducia e la fortuna.
Inizio M.C. in Capricorno
Atena figlia di Zeus è la Dea che sottintende il mito del Capricorno, era nata come dea lunare della saggezza, e nella sua saggezza anche di rigore e del rispetto delle leggi dello Stato mostrava ritrosia a manifestare le emozioni. Da ciò che rende immortale e rispettoso del rigore karmico chi possiede il Medio cielo nel Capricorno, saggia amministrazione delle risorse per un fine superiore, Zeus, saggia amministrazione dei sentimenti per un fine sociale, Atena combatte contro Poseidone per far cessare la guerra in Attica, regalando alla popolazione nella sfida con Poseidone, un albero di ulivo.......Dea guerriera in quanto attraverso Efesto costruisce i carri da guerra. Immortalità raggiunta attraverso altre cariche dello stato, come politico, amministratore delle finanze pubbliche etc....
Inizio M.C. in Aquario
Era prima sorella e poi sposa di Zeus sottende il mito e l'archetipo del Medio Cielo in Aquario, una delle poche Dee ad aver contrastato il potere di Zeus, gelosa,possessiva e vendicativa si frapponeva al potere patriarcale del marito facendo delle vendette epocali. Una Dea che mostrava tutto il suo potere e la sua autorità, proprio come fanno le persone con il medio cielo in Aquario, che nulla hanno da condividere con quel falso concetto di amicizia e complicità che tanto ci è stato insegnato, l'Aquario è tutto fuorchè altruista, si associa manipola e si aggrega al fine di essere lui poi il capo della comitiva, le sue rivoluzioni sono estremamente studiate al fine di giungere in alto. Immortalità raggiunta in settori aggregativi come feste, convegni,convivi , inaguratori di mostre artistiche, compagnie aree etc..
Inizio del M.C. in Pesci
Chi ha il Medio cielo in Pesci racchiude il mito di Eos che pur avendo avuto molte avventure amorose si sposò con Titone e ne ottenne l'immortalità, ma questi però invecchiando dovette essere accudito, la dea nel sacrificio di Titone lo pianse e fu questo vittimismo che sottende la liberazione dal karma dei Pesci con la rugiada e con l'Aurora, ossia innalzarsi al medio Cielo con tutta la bellezza la freschezza e la natura aspirativa della Casa decima dove l'amore, la speranza e l'immortalità si ottengono attraverso la coniugazione del bisogno del trascendentale e del superamento e del ritorno del compimento della nascita del nuovo attraverso l'intuizione e la passione per l'umana personalità, che si innalza al volere del cielo nell'invecchiamento delle idee e del loro riproporsi sotto forma di alti contenuti artistici, spirituali e materiali, una triade di perfezione dell'anima attraverso la bellezza e il coraggio di essere se stessi e di veder consolidare valori monetari e materiali assoggettati al divino.Eternità e successo derivante dall'essere superiori alle normali persone, mito dell'eterna giovinezza dell'anima e della riuscita nelle discipline artistiche e sociali, autoritarismo elitario e fecondità di denaro e amore. Fortuna nell'immortalità delle stelle e denaro piovuto dal cielo come rugiada.Rinascita favorevole.
![]() ![]() I posts e news del sito di Meryluise Astrologa su Google![]() ![]() ![]() ![]() meryluise astrologia look,previsionale,bellezza,curativa,abitativa ![]() ![]() ![]() ![]() http://feeds.feedburner.com/~r/Acqua-sulla-lunalaquoWordPresscomTagFeed/~6/2 http://feeds.feedburner.com/~r/wordpress/IYau/~6/2 http://feeds.feedburner.com/~r/AstrologiaScuolaMeryluiseAstrologasBlog | Books, Current Affairs, Film, Food and Drink, Games, Music, Religion, Science, Sports, Television, Travel, Web/Tech, Weblogs
|